Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Direzione poi Commissariato delle acque e strade » Rio di Vorno

Albero



Rio di Vorno (gruppo)

Unità: 9


Descrizione

Anche il Circondario del Rio di Vorno ebbe origine, come quello del Guapparo, in forza del Decreto del Consiglio Generale del 27 Settembre 1743, e sopra il suo impianto è a vedersi la già citata deliberazione dell’Offizio sopra l’Ozzeri e Rogio del 30 Aprile 1744. Fra le carte di questo sono a cercarsi pertanto i primi documenti che lo riguardano; benchè poi l’ingerenza sopra il Rio di Vorno passasse nell’altro Offizio delle ACQUE E STRADE delle Sei Miglia, il quale anzi ebbe ad ordinare un nuovo ripartimento per lavori eseguiti sotto la sua direzione nell’anno 1778.

Nel Notulario del 1794 si trova che le terre imposte per il Rio di Vorno erano in S. Pietro a Guamo - S. Cassiano a Guamo - S. Concordio - Pontetetto - S. Pier Maggiore - S. Colombano - Sorbano del Giudice - Verciano. Ma nel 1829, attesi nuovi lavori, il ripartimento venne ricomposto sopra altre basi, e dopo di essere stato diviso in più membri o sezioni, in conclusione rimase spartito in due Circondari diversi, uno de’ quali si disse del Rio di Vorno in Guamo, l’altro del Rio di Vorno in Badia di Cantignano.


Unit_id: D[01]D[01]D[300]D[19]