48 (volume)
Unità: 15
Datazione:
1659
Titolo [costa]
Offizio sopra i Paduli di Sesto, Terrilogio della Linea Rossa,
N°7
48
Titolo [int]
Nuova
Carta topografica
detta
Linea Rossa
nella quale si comprende tutti quei
terreni che restano ogn'Anno
gravati per il mantenimento
dello scolo del'
Lago
dedicata
All'illustrissimo Offizio
sopra di Paduli
di Sesto
Segnatura antica: 7
Legatura: cartone con costa in mezza pergamena, non legata

Descrizione
da Bongi Salvatore,
Archivio di Stato di Lucca Inventario a stampa Vol 1
Giuseppe Natalini, disegnatore di queste mappe, ci fa sapere nella dedicatoria esser le medesime una copia del gran cartone antecedente, "che stava sul punto di perdersi.., corrispondente in tutto al suo originale, eccetto però nella variazione di molte figure contenenti al presente la situazione dei loro proprietari". Il Natalini, eletto Fattore dell'Offizio nel 1717, durò in carica per molti anni.
Terrilogio non rilegato
All'interno del piatto di copertina è incollata la seguente scritta:cartone e disegno di tutte le terre e beni tanto compresi nel vecchio circondario della Linea Rossa, quanto di quelli che nelli anni 1651 e 1652 furono ritrovati danneggiati e ricoperti dalle acque del Lago e Paduli di Sesto per le inondazioni seguite in detti Anni stati anche essi dichiarati doversi incorporare nelli repartimenti che dovevano farsi di Anno in Anno di scudi 2000 per le spese fatte e che si faranno dall' Eccellentissimo Consiglio in perfezione...1550 di nuova serezza a Vico Pisano con li suoi annessi e connessi come per li capitoli stabiliti con le altezze di Fiorenza sopra questa materia fino al totale suo rimborso nel modo e forma che apparisce per decreti suoi alli quali fu fatto da me Paulo Natalini pubblico agrimensore di ordine del medesimo Eccellentissimo Consiglio presente anno 1659. dichiarando che la parte colorita di giallo sono Pollini e Pagliareti ed il colorito di verde sono terreni non compresi
Il terrilogio si apre con un frontespizio dove è raffigurato a tutta pagina un grande stemma lucchese elaborato nei particolari ed achitettonicamente possente che reca nella parte inferiore alle estremità della base rialzata i disegni degli strumenti grafici: a sinistra il goniometro e a destra la sfera
In seguito al danneggiamento delcartone grande in tela su Bastoni dell'Anno 1651, e 52riportante la mappazione della Linea Rossa che racchiudetutti quei terreni che restano ogn'anno gravati per il mantenimento dello scolo del Lagol'agrimensore pubblico Giuseppe Natalini provvide nel 1659, su ordine dell'Offizio a tracciare la presente carta topograficacorrispondente in tutto al suo originale eccetto però nella variazione di molte figure contenenti al presente la situazione de i loro Proprjetari
Immagini:
- cop_01.imgf (4970 x 6090)
- cop_02.imgf (4940 x 6200)
- cop_03.imgf (4760 x 6150)
- cop_04.imgf (4870 x 6280)
- 01.imgf (4940 x 6200)
- 02.imgf (4940 x 6200)
- 03.imgf (4940 x 6200)
- 04.imgf (4940 x 6200)
- 05.imgf (4940 x 6200)
- 06.imgf (4980 x 6200)
- 07.imgf (4940 x 6200)
- 08.imgf (4980 x 6200)
- 09.imgf (4940 x 6200)
- 10.imgf (9706 x 6138)
- 12.imgf (9571 x 6106)
- 14.imgf (9614 x 6200)
- 16.imgf (9612 x 6190)
- 18.imgf (9564 x 6142)
- 20.imgf (16420 x 6140)
- 22.imgf (11776 x 6134)
- 23.imgf (9520 x 6200)
- 24.imgf (9520 x 6200)
- 25.imgf (9520 x 6200)
- 26.imgf (12745 x 6124)
- 27.imgf (11160 x 6140)
- 28.imgf (9380 x 6140)
- 29.imgf (9380 x 6140)
- 30.imgf (9380 x 6140)
- 31.imgf (4660 x 6140)
Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[48]
« indietro