Datazione (rilevata):
1659
Titolo [critico]
Insediamenti nei pressi della fossa Nuova
Autori:
Descrizione [critica]
La carta raffigura un corpo di terre comprese tra la strada Maestra, la via dell'Argine e la via di confine tra Paganico e Capannori a sinistra, il canale Frizzone e fossa Nuova a destra. Solo due insediamenti sono descritti col nome disegnato in corsivo: la chiesa di Paganico e la casa dei Signori benefiziari di S. Martino sulla via della dell'Argine, ambedue raffigurate in alzato, in prospettiva a occhio. Paganico è una piccola frazione del comune di Capannori situata a circa 8 Km a est di Lucca, tra il capoluogo e i paesi di Tassignano e Porcari. Sorge in una zona completamente pianeggiante e solcata da vari canali tributari del Rogio. Nel 1063 esisteva già da tempo la chiesa di Santa Maria, presente nella carta che, venne donata per un terzo ai Canonici di San Martino i quali per molti secoli furono i padroni di buona parte delle terre nella zona. La chiesa dipendeva, almeno fin dal 983, dalla Pieve di Santo Stefano di Villa presso San Ginese mentre più tardi, verso il 1260, passò alla Pieve di San Paolo con la quale rimase per molti secoli.
Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.
Immagini: