Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 48 » 10

Albero



10 (mappa)

Datazione (rilevata): 1659

Titolo [critico]

Beni di più particolari

Autori:
Giuseppe Natalini (rilevato)

Misure: 740 x 485 mm
Materiale: carta ruvida
Stato di conservazione: mediocre.
Segnatura: 6
Tecnica: china e lapis
Orientamento: nord in alto
Scala: manca

Descrizione [testuale]

Compaiono i beni di Nicolao Gigli, Tommaso Sandonnini, Lucchesini.

Descrizione [critica]

La mappa è la descrizione di vari beni.

All'estremità sinistra il canale Rogio, scavalcato a sinistra dal ponte a strada, costeggia i vari possedimenti con andamento da sud-ovest a nord-est prima di immettersi nel lago di Sesto. Il corso del Rogio è caratterizzato dalla fossa del Marciano in alto a sinistra e dal boccale di Gragno in basso.

All'estremo nord-ovest compare un tratto della via pubblica. Su questa mappa, come su tutte le altre del Terrilogio 48, compaiono alcune casette, raffigurate in alzato e pseudoprospettiva.

All'estremità destra sono disegnate la via e la fossa in confine tra Verciano e Parezzana.

I vari possedimenti sono racchiusi alto a sinistra da un tratto della via Pubblica. In relazione alla estrema specificità della destinazione della carta, non vi sono riferimenti sufficienti a rilevare la scala.

La mappa è inserita in una cornice costituita da una linea rossa e una linea nera parallele, come tutte le altre di questo volume.

Approfondimenti bibliografici: [1]


Bibliografia:
[1] A.S.L, Offizio sopra i Paduli di Sesto, f. 48, c.1v


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[48]M[10]

« indietro