Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 46 » 24

Albero



24 (mappa)

Datazione (dedotta): 1308 - 1312

Titolo [est]

All'Ufficio di Paduli di Sesto

Disegni vari

Titolo [critico]

Assegnazione delle pescherie alle diverse comunità che si affacciano sul Lago

Misure: 580 x 420 mm
Materiale: carta ruvida
Stato di conservazione: pessimo
Segnatura: Armadio 2 n 45
Tecnica: china e acquarello

Toponimi:
Lucha
Borgho di Porcari
castello di Porcari
Monastero di Potheuli
Portus Orentani
Rogio
Via Romea
Castrum Vetus
Collis Castri Novi
Vico Pisano
Calcinaia
Arno
Serezza
Cataratta nuova
Monti grifoglieta
Spedale di Altopascio
Padule di casale Lungho
Fossa di Tepascio
Vaccareccia

Descrizione [critica]

La mappa è costituita da due frammenti ritrovati in due diverse filze (f. 46 e f. 48) e qui riuniti; si nota altresì la mancanza della parte superiore con le sponde del lago sul versante di Altopascio che invece vengono descritte nel testo redatto in parte in italiano e in parte in latino, su tre colonne, nella parte bassa del disegno. Il testo funge in parte come didascalia alle lettere (A-L) che compaiono sul lago, in parte come descrizione storico geografica dei luoghi rappresentati.

A sinistra in basso figura Lucca nelle sue antiche mura, la strada Romea la unisce a Porcari e, dopo aver costeggiato il castello e il borgo di Porcari, lascia intravedere un possibile proseguimento del disegno stesso

La carta non reca alcuna indicazione per il suo orientamento ed è molto sbiadita.

Al centro è raffigurato il lago diviso da linee trasversali che seguono i confini giuridici fra le diversi parti del lago: di Compito, di Sesto e di Bientina.

Compare un breve tratto di Serchio alla sinistra di Lucca e alla sua destra il Rogio che poi si immette nel lagoAncora al centro della carta, attorno alle coste, compaiono alcuni insediamenti con le scritte: “comune collis castri novi” “castrum Sexti verso abbatia antica et castrum vetus”, “ecclesia Sa(ncta)…”

In alto è l’”abatia di poteuli” e il “portus (orentani)” con a destra i monti rappresentati a “mucchi di talpa”dove compare la scritta: “argine che…nel proprio avere…di Lucha a tenere (allogato) la sua parte”.

Vengono poi i centri abitati di Vico Pisano e Calcinaia con l’Arno che scorre in mezzo. La Serezza unisce l’Arno e il lago di Bientina attraversando l’argine e la cataratta nuova.

Nella prima colonna compare la didascalia:

“Qui saranno scripte le confini del Padule allogato per lo abate di Sesto allo Rectore di Sancto Pietro d’Altopascio (...) segue la desrizione dettagliata con rinvio sulla carta a punti specifici segnati con le lettere A-C fino a terminare: “per la quale concordantia della confine di arduino appare che casale longo è dove è segnata la lettera D.”

Nella colonna centrale compare la scritta:

Nasce differentia fra numeri D F et li numeri D L di quella parte del lagho di Sexto lo quale… tralla linea A et la linea B et dicano li…a loro si appartiene dalle linee quale (compren)de desso lagho dal Padule E F G infino al meso desso lagho…muoveno prima diceno che li pescatori di Bientina…in dicto luogo con li pescatori di sexto.

Secondo, perché lo maestro dello Spedale di Altopascio circa anni 12 al…facto condurre diverse robbe per forsa da Pisa ad Altopascio sansa pagamento di gabella alcuna a Luca.

Terzo, perché oggi siando di loro distrecto Altopascio et Sancto…et Orentano diceno che le confini dessi luoghi caschuno…ac? Ragione in fino a meso esso lagho et perché qui…et vogliano fare grande falso risponderemo al…dello…del facto.

Luca città antichissima avea tutta questa ragione et a ciascuna…avea dato suo…altopascio ea la sua dota in cerbaia dove è posto desso luogho et…discendono suoi confini al Padule et simili Sancto Nicola et simile Orentano. Ma esso…antichissime…sue dota di Sexto come infra…L’anno 1153 lo abate di Sexto investisce lo rectore dello Spedale di Altopascio del Padule di Casale Lungho et di Grifoglieta positi in Padule di Sexto, segnati CD, confinanti…et con la fossa di Tepascio et più altre (carte) appaiono in diversi tempi dessoluogho tra li rectori et li…diceno in padule di Sexto et non diceno in Topascio et in essi tempi ogni cosa era di Lucha et se le con(fini fra Alto)pascio et di sancto Nicola di Orentano fusseno state in dicti paduli non areno dicto in Sexto.

L’anno1… lo dicto abbate alluogha in (proprio) al monistero di sancto Fre(diani di ) Lucha lo quale era signore delluogho di Sancto Nicola di Vaccarieccia una parte desso padule a peschare lo quale è segnata con la fossa di Gorgovalle et con lo Padule di Posseuli…monte lo rio di Topascio et altri confine note et… Padule di Sesto.

Lo anno 1308 lo priore? di Sancto Frediano alluoga detta peschiera…pure in Padule di Sexto…et più in diversi…acti appaiono di questi luoghi essere posti in Sexto Et altra… si trovano essi luoghi esseri descripti in le sei miglia dal… ado di Luca sotto li comuni del Pivieri di Compito in li libri dello Archivio di Luca…sexto come lo lagho…et vaccareccia et la fossa di Orentano nel GorgovalliItem per gli statuti delle Gabelle appare esso lagho essere delle Sei Miglia…mercanzia alcuna

Nella terza colonna compare la scritta:

Item appare per privilegi imperiali esso lagho con i suoi Paduli…pagliareti essere in Sexto et lo monastero di sancto Salvatore essere fondato in Sexto.

1014 dicitur? Monasterios Sancti Salvatoris sibi in comitatu lucenti in loco quo dicit Sexto

1020 dicitur in loco Compito ecclesiam Sancti Andre at partem una ipso castro quod est comutam in loco sexto ecclesiam sancti Andre…in Paduli…omnibus pischieres.

1027 dicitur ac petitione lo dicto Abbatis sancti Salvatoris monasterii sibi in comitatu lucenti in loco quo dicitur Sextus ecclesiam Sancti… et sancti Angeli et castello vetus et vastello novo in ipso loco Sexto et est…et…in Paduli et fossit…in Padule…in pagliareto…et fossa nigra et lacum de ipso padule…porti et…et villam de Orentano cum cerbaia.

1037 confinata villa de Sexto…

1061…Abbat…monasterius Sancti Salvatoris quod est Sextus in comitatu lucentis…

1241 Confina…in loco Sexto ecclesiam sanct. Andre Castellum Vetus et portum de Possetuli de esso lagho et desso padule quod vocatur Padule de Sexto cum porto de Colli quod est de ipso lacus…et villam de Orentanu con portus et (cerbaie?)

1252 in privilegium domini papae…confirmat

1257 ...

1259 ...

1305 ...

[riassunto: cita dall’anno 1014 fino al 1305 tutte le concessioni e privilegi imperiali pertinenti al lago comunque riportanti la dicitura. “in loco quo dicitur Sexto”]


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[46]M[24]

« indietro