Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 46 » 23

Albero



23 (mappa)

Datazione (dedotta): 1690 - 1708

Titolo [critico]

Disegno dei lavori da effettuarsi sulla Serezza del 1560

Misure: 530 x 650 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: discreto.
Segnatura: 23
Tecnica: china e lapis
Orientamento: nord in alto
Scala: scala grafica di tavole di braccia 5 a panno fiorentine = cm 29,9

Toponimi:
Paduletta di Margutte
Serezza nuova
Lago di Bientina
Bocchine
argin grosso
Nuovo Capannone
Casotto Provvisionale
fossa profonda
padule di prato grande

Descrizione [critica]

La mappa rappresenta la Serezza Nuova (cfr. scheda 32 ovvero f., 46, 3) e il nuovo contraffosso. In alto, con andamento nord-est sud-ovest, la fossa più profonda, nella quale si immette, con andamento nord-sud, un canale dal nome Bocchine. Lungo l'andamento delle acque della nuova Serezza viene disegnata la prima Tura semicircolare e una seconda Tura angolare. In mezzo, la scritta:Cassa restata asciutta dove vi è gettato il fondamento delle cataratte.A destra un fosso per cavare l'acqua restata nella cassa. Fra la nuova Serezza e il nuovo contraffosso, parte della paduletta di Margutte, restata asciutta dopo l'operazione delle Ture. Sulla destra in basso, parte della Paduletta di Margutte divisa dal contraffosso per mezzo di un argine destronuovamente fatto. A nord, la fossa profonda e parte del paduledigerbato e parte scavato. A destra, la Serezza Nuova e il padule di Prato Grande. In basso compare disegnata la Scala con la seguente scritta:Scala grafica di braccia a panno fiorentine. L'incompletezza dell'indicazione non consente il calcolo del rapporto di riduzione. La carta fa riferimento ad un lavoro eseguito in seguito allo scavo del canale definito Nuovo Secondo Serezza: la prima Serezza, scavata nel 1560, era stata affiancata, nel 1655, da un secondo canale, il nuovo Secondo Serezza, allargando il corso della Serezzina e unendolo alla Serezza Vecchia, al di sotto delle cataratte di Vico. Parte della Serezza Vecchia, tra il lago e Cascine, venne demolita nel 1968, quando il rio di Buti vennevoltatoper defluire a sud e non più a nord di Cascine .Le acque provenienti dal lago scorrevano in Arno tramite la Serezza, le acque di scolo delle campagne adiacenti ai canali tramite l'antifosso. Furono costruite a tale scopo delle cataratte sull'argine che riparava le pianure di Bientina dall'espansione del padule, ove il fosso Bocchino, che si diparte dal chiaro del lago, si divide in due ed iniziano la Serezza e la Serezza Vecchia. La carta rappresenta un momento intermedio dei lavori: duetureerano state costruite sul corso del nuovo canale e un fosso assicurava il deflusso dell'acqua dalla cassa fra le due ostruzioni, in modo da consentire di eseguire all'asciutto i lavori per le cataratte.


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[46]M[23]

« indietro