Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 46 » 09

Albero



09 (mappa)

Datazione (rilevata): 1708

Titolo [critico]

Disegno dimostrativo del Corso della Nuova e Vecchia Serezza con tutte le loro ragioni e pertinenze corrispondenti alle loro Capitolazioni Dimostrasi ancora le Cataratte di Calcinaia e suo Fosso fabbricato per ricolmare i terreni delli Acquisti con l'acque dell'Arno.

Titolo [est]

XX

Autori:
Joseph Natalini (rilevato)

Misure: 440 x 295 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: buono.
Segnatura: 9
Tecnica: china e acquarello
Orientamento: nord ovest in alto
Scala: manca

Toponimi:
Monti di Vico
Monti di Buti
Buti
strada del Condotto
Monti di Montecchio
Calcinaia
Cefana
Vico pisano
Bientina
via di Vico
Serezza Nuova
Rio di Montecchio
fosso del Ricolmo nuovo
scolo del Giuntino
scolo della fattoria
scolo di Prato Grande
scolo del Cilecchio
cateratte di Ripa.

Descrizione [critica]

La mappa è contrassegnata in alto da una grande scritta in corsivo ornato:I monti di Vico e Butiquesti sono appena schizzati; accanto compare, stilizzato, qualche alberello. Sulla destra in lontananza il paese di Buti, esiste anche se ormai sbiadito; a sinistra, in dettaglio, Calcinaia e Vico Pisano, disegnati in alzato e pseudoprospettiva. Sempre in alto ma all'estremità destra è raffigurato l'orientamento, con linee incrociate; alle estremità quattro ornamenti floreali con le relative lettere. A sud ovest il fiume Arno con numerosi scoli, tra cui lo scolo del Prato Grande nei pressi del quale sono localizzate le cataratte e il Fosso ricolmo nuovo, che svolgono la funzione di regolare le acque che si immettono nell'Arno. In alto centralmente è disegnata la Serezza Nuova scavalcata da alcuni ponti tra i quali il ponte di Vico e un altro nei pressi di Calcinaia. Su di esso passa la strada che porta a Lucca. A sinistra del lago Chiaro, in corrispondenza di Bientina, compaiono un argine e unaStrada del condotto. Tra essa e l'Argine Grosso, a sud est di Bientina, compare la scritta:Sito da ricolmarsi detto degli Acquisti. Sopra il tracciato della Serezza Vecchia, con pennellate di azzurro è indicato un antifosso:Con questo colore si dimostra l'antifosso enunciato nelle Capitulazioni.

Al centro, a destra della strada che porta a Lucca, la scrittaSerezza Vecchialocalizzata sotto il disegno della Serezza Nuova il cui percorso inizia all'estremità destra del lago Chiaro (cfr. scheda 32 ovvero f., 46, 3), attraversa Bientina e giunge all'Arno, all'estremità sinistra del disegno. Sotto la Serezza Vecchia compare una scritta centrale:Scolo del Cilecchiocon relativo disegno. Anche questo scolo parte dal lago Chiaro, attraversa Bientina fino a raggiungere l'Arno. In basso, all'estremità sinistra dell'Arno, le cataratte da cui parte un argine dettoArgine Grosso, che costeggia il chiaro del lago e i Paduli. (cfr. scheda 30 ovvero f., 46, 1). Tra l'argine e lo scolo del Cilecchio, in posizione centrale, compare una scritta in corsivo piccolo:Fossa per condurre l'acqua degli acquisti nel Cilecchio. E' una bella carta, precisa nei particolari. Nel cartiglio, posto in basso al centro, compare la scritta: "Disegno demostrativo della Nuova e Vecchia Serezza con tutte le loro ragioni, e pertinenze corrispondenti alle loro Capitulazioni. Demostrasi ancora le Cataratte di Calcinaia e il suo fosso fabbricato l'anno…per ricolmare i terreni delli Acquisti con l' acque dell'Arno."

Nel 1701 i progetti granducali di bonifica del lago di Bientina portarono alla costruzione delle cataratte sull'argine destro dell'Arno all'altezza di Calcinaia, nell'intento di dirigere le piene nei terreni della fattoria Granducale per colmarli e bonificarli. Il risultato fu diverso e inaspettato: nel 1702 e nel 1706 l'Arno ruppe le cataratte e straripò invadendo vaste zone di terreno bonificate e danneggiando gli argini della Serezza. Nel 1709 fu eseguita una nuova ispezione da parte di tecnici specializzati che propose di modificare la strada del condotto fra Calcinaia e le campagne di Bientina. Questa venne rialzata, evitando così che si verificassero danni alla Serezza, in caso di rottura delle cateratte di Calcinaia. La Serezza rappresentava infatti il fosso di scolo di tutti i terreni compresi tra la base del Monte Pisano e il Canale Imperiale, mentre le acque dei terreni alla base del Canale si raccoglievano nell'antico scolo di Vico e Pratogrande sboccante nell'Arno. Nel 1712 fu proposta la creazione di un bottaccio sott'Arno, ma l'idea venne respinta.

La carta raffigura uno dei tanti tentativi da parte del Governo Granducale di risolvere il problema delle frequenti inondazioni dei terreni adiacenti al lago, causa di gravi danni alle colture. L'attività agricola rappresentava infatti una risorsa fondamentale nonostante la decadenza dell'industria serica che aveva peraltro contribuito a spostare capitali dalle città alle campagne.


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[46]M[09]

« indietro