Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 46 » 08

Albero



08 (mappa)

Datazione (rilevata): 1720

Titolo [critico]

Disegno della Serezza

Titolo [est]

N 114 Disegno della Serezza fatto l'Anno 1720

Autori:
Giuseppe Natalini (rilevato)

Misure: 1430 x 430 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: mediocre.
Segnatura: 8
Tecnica: lapis e acquarello colorato
Orientamento: sud est in alto
Scala: 1) scala di st 200 per lunghezza = cm 14,42; 2) scala di braccia 5 per altezza = cm 14,4

Toponimi:
Bientina
Vico pisano
Cascine
Cateratte di Riparotto
Arno
Serezza Nuova
Serezza Vecchia
Bocca vecchia del Rio di Buti
Rio delle Manette
casetta de pescatori
casa del Guidocci
casa del Barba doro

Descrizione [testuale]

Le città sono raffigurate accuratamente e nei dettagli con particolare ricchezza iconografica. a sinistra l'orientamento

Descrizione [critica]

La carta è una descrizione del territorio realizzata nell'anno 1720. In alto è disegnata una linea orizzontale, sopra la quale campeggia la scritta in corsivo maiuscolo:LINEA ORIZZONTALE; in basso compare una seconda scritta:di regolata Pendenzasopra la quale compaiono i nomi di insediamenti, rii e cataratte con a lato l'indicazione della loro altezza sul livello del mare. Colpisce il cartiglio situato al centro della carta, sfumato a lapis, dove compare la seguente scritta:Livellazione e pianta della fossa Serezza per tutto il suo corpo di Miglia 5 in ? colla pendenza di braccia 1 : 4, i quali considerate sopra la minore alltezza dell'Acqua d'Arno si riducono a sole 8 ?All'estremità sinistra in basso compaiono le indicazioni delLagoPagliaretieArgine Grosso. In corrispondenza di essa, il corso della Serezza, mediante unavoltataindicata con un triangolo, si divide in due percorsi: Serezza Nuova, lungo i colli di Buti, e Serezza Vecchia che conservava il percorso rettilineo della Serezza del 1560 (cfr scheda 32 ovvero f., 46, 3); quest'ultima è attraversata da due ponti, raffigurati in alzato e pseudoprospettiva, dei quali uno è situato presso Bientina; anche sulla Serezza Nuova compaiono le raffigurazione di due ponti, uno presso Bientina e l'altro presso Vicopisano. Tra i due percorsi sono raffigurate le cosiddettePrateria S.A.S.appartenenti a Sua Altezza Serenissima, cioè al Granduca.

La redazione di questa mappa si colloca in un periodo ricco di studi tesi alla soluzione della lunga controversia tra i fiorentini e i lucchesi per le acque del lago di Bientina. Fra essi i più importanti sono il progetto Ciaccheri, del 1699, che proponeva la costruzione di un fognone sotto l'alveo dell'Arno che avrebbe dovuto condurre le acque del lago negli stagni di Livorno e il progetto Rondelli del 1710, che prevedeva di adeguare l'Ozzeri e il Rogio in modo da riversare le acque nel Serchio. I due progetti giocano sullo studio accurato dei dislivelli, che sono esigui e difficilissimi da calcolare con i mezzi del tempo. Essi non furono accettati per l'eccesso di spesa, ma l'attività di studio e di progettazione continuò: la presente carta, uno studio attento dei dislivelli e delle pendenze, è senza dubbio documentazione di questa attività.

Approfondimenti bibliografici: [1]


Bibliografia:
[1] G. Caciagli, op. cit.


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[46]M[08]

« indietro