Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 46 » 06

Albero



06 (mappa)

Datazione (rilevata): 1755

Titolo [critico]

Tura

Titolo [est]

N 3

Tura 1755

Misure: 630 x 210 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: mediocre.
Segnatura: 6
Tecnica: china e acquarello
Orientamento: n.d.
Scala: Per il disegno in pianta: scala grafica di braccia 15 = cm7,8

Descrizione [critica]

La mappa non rappresenta il lago, ma solo la Tura del 1755 (cfr scheda 30 ovvero f., 46, 1) raffigurata in profilo a sinistra e in pianta a destra. Nella rappresentazione a destra, il disegnatore ha indicato la parte della Tura verso il lago, contrassegnata alle estremità con le lettere maiuscole AB; la parte interna è contrassegnata con CD e la parte verso la Serezza con EF. Nei pressi della Tura, verso il lago, a est è situato l'Argine Grosso, mentre al centro l'argine è denominato del Margutte. Una legenda a destra della carta indica il significato delle lettere maiuscole.

A.B Parte della Tura verso il Lago

C.D Parte interna della Tura

E.F Parte Della Tura verso la Serezza

H Cala presso il Monte

P.N. Pelo dell'acqua del lago delli 30 ottobre 1755

C.N. Altezza dell'ascrescenza dell'acqua del Lago

L M Pelo dell'acqua della Fossa Serezza

La scala è rappresentata in basso. Nella parte sinistra, racchiusa in una cornice di colore marrone e ugualmente schematica, ma di maggiori dimensioni (30x10 cm), è raffigurata in forma semplice la Tura; all'estremità sinistra compare la scritta di colore rosa:Pelo dell'acqua del Lago, 30 ottobre 1755. All'estremità destra una scritta analoga, di colore verde, recita:Pelo dell'acqua della Serezza. Sotto il disegno, all'estremità sinistra interna alla cornice, compare la seconda scala grafica. La due rappresentazioni sono inserite in una cornice scura.

Con tutta probabilità tale mappa, associata alla precedente, era parte essenziale della documentazione che i lucchesi avevano fatto pervenire all'imperatore, al quale presentavano proteste e ricorsi contro il danno loro arrecato dalla decisione fiorentina. I loro argomenti dovettero essere convincenti se la demolizione della Tura fu autorizzata dall'imperatore e condotta a termine il 23 marzo 1756.

Approfondimenti bibliografici: [1]


Bibliografia:
[1] G. Caciagli, op.cit.., p. 62.


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[46]M[06]

« indietro