Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 46 » 04

Albero



04 (mappa)

Datazione (dedotta): 1757

Titolo [critico]

Disegno vecchio della Serezza

Titolo [est]

N 3

Disegno vecchio della Serezza

Misure: 730 x 420 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: mediocre.
Segnatura: 4
Tecnica: china e acquarello
Orientamento: est in alto
Scala: manca

Toponimi:
Serezza

Descrizione [critica]

La mappa rappresenta il disegno vecchio della Serezza. Il lago Grande è collegato ad un lago Piccolo per mezzo di due canali. Dal lago piccolo la Serezza, con andamento nord - sud, raggiunge l'estremità destra della carta. Il disegno presenta numerose fosse ancora incomplete, che il disegnatore ha accuratamente tratteggiato con una penna a china, come risulta da una iscrizione sul margine destro della carta; questo farebbe pensare che ci troviamo di fronte ad un progetto ancora da completare. In particolare appare il tracciato di quella che sarà la Serezza Nuova, riconoscibile dalla posizione e dall'andamento, una parte della quale appare già costruita. I corsi d'acqua e i canali operanti sono colorati in celeste. Con andamento da sud-est a ovest compare un tracciato colorato in marrone e senza indicazioni probabilmente il vecchio argine. All' intersecazioni con canali il disegno sembra indicata la presenza di una chiusa o cataratta. La calligrafia è in più parti illeggibile. La carta riguarda uno dei problemi locali più dibattuti nel corso dei secoli: quello di dare uno scolo più efficiente al lago, problema di difficile soluzione in considerazione del sovralluvionamento dell'Arno.

Questa mappa raffigura presumibilmente la prima fase dei lavori ed è quindi databile intorno al 1757 circa, epoca in cui si mise mano alla costruzione di un più efficace emissario. Tale emissario viene chiamato ora Serezza Nuova ora Serezza Nuovissima. Quello che nella carta viene indicato come Serezza era presumibilmente il corso dell'antica Serezza o Auserissola o Serezzina, che insieme al Cilecchio, fu per lungo tempo l'unico scolo del lago, dopo che il tracciato della prima Serezza era stato in parte abbandonato. Inoltre, dopo i lavori di rettifica del corso dell'Arno effettuati nei secoli precedenti, si pone più volte il problema di far defluire le acque del lago, perché i depositi delle torbe dell'Arno, rialzandone il letto, rendevano difficoltoso lo scolo. Dopo l'inondazione causata dalla Tura, l'imperatore Francesco I convocò un congresso, che si tenne a Ripafratta nel 1756, per studiare una soluzione soddisfacente. Il congresso si risolse con un nulla di fatto e l'imperatore decise di far scavare a sue spese, sul tracciato della Serezza del 1560, quello che poi venne definito il Canale Imperiale. La nostra mappa pare riferirsi alle fasi preparatorie del lavoro di escavazione.


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[46]M[04]

« indietro