Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 45 » 15

Albero



15 (mappa)

Datazione (dedotta): 1560 - 1580

Titolo [critico]

Terreni tra il Rogio e la Fossa Nera

Autori:
Giovanni Massei (critico)

Misure: 330 x 440 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: cattivo.
Segnatura: 15
Tecnica: china
Orientamento: nord in alto
Scala: manca

Descrizione [critica]

La mappa rappresenta terre lavorative, arginetti e pagliareti. Lungo le vie disegnate a destra e a sinistra della carta scorrono due corsi d'acqua nei quali si possono riconoscere agevolmente, per il profilo, il Rogio a sinistra e la fossa Nera a destra. Il disegnatore ha utilizzato esclusivamente la tecnica a china, con tratto sobrio e flessuoso, unito a una calligrafia chiara e leggibile. Linee ondulate tracciate a mano libera indicano il tracciato dei corsi d'acqua.

La mappa racconta in estrema sintesi una parte importante della storia del lago: la lotta continua per strappare la parte paludosa al suo tratto naturale e renderla utilizzabile all'uomo. La zona dei pagliareti, prevalentemente dislocati nella zona a nord ed est del lago, la zona meno profonda alla confluenza delle acque della fossa Navareccia, sono una vera e propria terra di confine tra i terreni produttivi e quelli improduttivi. (cfr. scheda 10 ovvero f., 45, 10) La mappa censisce in maniera molto accurata ciò che è suscettibile di fornire un ricavo (terra lavorativa) distinguendolo da ciò che invece non garantisce sempre tale possibilità, rimanendo spesso sommerso dalle acque.


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[45]M[15]

« indietro