05 (mappa)
Titolo [critico]
In Paganico per vendere
Titolo [int]
In Paganico per vendere
Misure: 410 x 560 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: pessimo.
Segnatura: 5
Tecnica: china e acquarello
Orientamento: nord in alto
Scala: manca
Toponimi:
Frisone
Descrizione [critica]
La mappa descrive l'andamento della linea Rossa nel territorio di Paganico.
In seguito al decreto del Consiglio Generale dell'8 Novembre 1560 gli ingegneri incaricati dei rilevamenti topografici e catastali (Giuseppe Civitali, Augustino Pergola e Giovan Battista Bocella) segnarono con una linea Rossa il territorio nel quale i proprietari di terreni erano soggetti a sostenere le spese di bonifica, sia che ne fossero interessati direttamente, sia che lo fossero per benefici indiretti.
Parte dei terreni bonificati furono incamerati dalla Repubblica per rivenderli; la mappazione in esame si occupa almeno di due aspetti: la rilevazione delle pertinenze fiscali e la rilevazione di ubicazione misure ed estensione dei territori che lo Stato di Lucca acquisisce per riservarli alla vendita; la linea Rossa e il Frisone delineano il confine dei beni del comune e di alcuni privati dei quali si trae mappa per effettuare una vendita. Ai lati di ciascun appezzamento sono riportate le misure e sui beni del Comune ci sono riferimenti ad una documentazione preesistente. I colori utilizzati sono: il marrone per indicare i beni, il verde per il Frisone, raffigurato schematicamente tramite due linee.
I quattro punti cardinali, posti all'estremità della carta indicano che questa è disegnata con il nord in alto. In basso compare la scritta:In Paganico per vendere.
Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.
Immagini:
Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[45]M[05]
« indietro