Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. M. Forisportam » 1151 - 1200 » 13-08-1176 - S.M.FORISPORTAM

carte e mappe



13-08-1176 - S.M.FORISPORTAM (pergamena)

Datazione (rilevata): 13 Agosto 1176

Misure: 200 x 390 mm
Materiale: pergamena
Stato: piccole lacune
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 46

01. Atto

Datazione (rilevata): 13 Agosto 1176

Carattere: privato
Traditio: originale

Persone:
rogante: Gerardo notaio e giudice imperiale (signum: 1)

Regesto:
Al controllo la pergamena è risultata mancante. In previsione di un futuro ritrovamento le è stato attribuito il corrispondente numero di catena. Non essendo stato possibile identificare il fondo di appartenenza, per comodità informatica si è inserita la pergamena tra quelle di S. Maria Forisportam.
Gerardo notaio e Giudice Imperiale Breve per ricordo che Mabilia relitta del quondam Malanotte dispose come appresso delle cose sue. Lacio alla chiesa di S. Michele di Borghicciolo tre quarre della terra che ha in Ponteferrato che ebbe in parte da Ugolino quondam POzi; con questo che di detta terra Riccio operaio debba evere £ 3 un'altra coltre la lasciò allo Spedale di S. Giovanni di Malanotte coll'obbligo nel rettore dello spedale di pagare ciò che essa deve ad Amio Calzolario quello che deve allo spedale. Cio che avanza di detta terra lasciò alla chiesa di S. Bartolomeo del Moio. Lasciò un'altra terra che ha in Ponteferrato al cantone alla chiesa di S. Maria coll'obbligo di erogare soldi 20 in un ciborio ed altrettanti in un testavangelio. Un altro pezzo di terra in POnteferrato luogo detto Campo Pagani lasciò alla chiesa di S. Frediano di Lunata quando si soarà incominciato ad edificare la pieve e finché ciò non avvenga il priore di S. Bartolomeo del Moio e Morettino quondam Bartolomeo riterranno detta terra ad utilità della Pieve. Lasciò ad Subilia moglie di Bartolomeo la terra che tiene Roncione di Colognora e la sua coltrice e Copertorio e sue stoviglie, e fece altre disposizioni; presenti Guidotto quondam Viviano, Bertinghieri figlio di Signoretto Riccio operaio e Levaldino quondam Martini.


Aggiornamenti:
2000-03-10, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[61]U[05]C[00013215]

« indietro