Home page » Diplomatico » S. M. Corteorlandini » Secolo xiii » ..-..-XIII - S.M.CORTEORLANDINI

Diplomatico



..-..-XIII - S.M.CORTEORLANDINI (pergamena)

Datazione (rilevata): 1 Gennaio 1201 - 31 Dicembre 1300

Misure: 580 x 810 mm
Materiale: pergamena
Stato: piccole lacune
Stato di conservazione: discreto
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 270

Note:
51-nel regesto il nome del notaio rogante Š Bartolomeo

01. Atto

Datazione (rilevata): 1 Gennaio 1201 - 31 Dicembre 1300

Carattere: privato
Traditio: copia

Persone:
rogante: Lamberto Rape
esemplante: Inghifredo di Bongiorno notaio (signum: 2)

Regesto:
Inghifredo Bongiorni notaio trasse dai rogiti di Bartolomeo Rape con sua licenza.
Don Alamanno Arciprete della Chiesa di San Martino di Lucca Rettore dell'Ospedale di Sant'Alessandro e con i canonici del Capitolo lucchese, nominati nella pergamena, vendono ai frati Baroni Priore dell'Eremo di Moriglione eremitani dell'ordine di Sant'Agostino della provincia di Lucca ovvero Pisana, sindaci e procuratori costituiti da frate Guido Priore generale di tutto il detto Ordine e da frate Jacopo Provinciale Priore del detto Ordine un pezzo di terra che è fuori della città di Lucca dopo la chiesa di San Colombario, con casa murata solariata, e l'orto dopo essa casa fra i confinanti, è nominata la Mansione del Tempio. Tal vendita è fatta per il prezzo di £ 200 e denari 8 lucchesi piccoli, ricevendo però il detto Don Alamanno in compenso e nome di detta quantità di vero prezzo alcune rendite di biade che il detto Ordine ricava da talune terre che possiede in Carrara nei confini della Cappella di Santa Margherita.
N. B. Questa pergamena è mancante in parte da uno dei lati.


Aggiornamenti:
2001-05-09, Contessa

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[60]U[18]C[00021880]

« indietro