Datazione (rilevata):
28 Febbraio 1332
01. Atto
Datazione (rilevata):
28 Febbraio 1332
Persone:
rogante: Martino di Bongiovanni Bottari, notaio (signum: 1)
Regesto:
Martino di Bongiovanni Bottari, notaio.
Avendo Ser Giovanni quondam Nucci quondam Lamberti . . . c. l. per sé e per donna Mea vedova quondam Donis Philippi di Lucca e figlia del quondam Giovanni Appiccalcanis disposto e voluto, insieme con Bettuccio Nicolai ed altri, edificare una Chiesa in onore della Beata Vergine sotto il vocabolo dell'Annunziata sul terreno di detto Bettuccio posto nel braccio di San Jacopo alla Tomba nel luogo detto "Alle Mura", con le case necessarie per il Rettore e gli altri ministri e colla dote e spese per la Chiesa, lo stesso Ser Giovanni per sé e per donna Mea assegna il reddito di staia 72 di grano, uno carro di vino e libre 6 di olio; ed avendo più volte fatto dei pagamenti pei figli ed eredi del quondam Puccinello e del quondam Filippuccio, e per donna Mea suddetta in diversi tempi, dall'anno 1324 fino alla sua morte, e nel suo testamento e revocate le sue obbligazioni sotto condizione che detta donna Mea e donna Coluccia vedova di Ser Giovanni ed ora moglie di Tieri quondam Nicolao Maioni facciano e osservino quanto di loro beni promise di dare a detta Chiesa.
Perciò detta Coluccia col consenso di Tieri suo marito e di Dono quondam Bonagiunta Celendi c. l. suo propinquo consensiente detta donna Mea e Guido figlio di detto Giovanni Appiccalcanis assegnano a prete Luporino Rettore della detta Chiesa di Santa Maria il reddito di staia 46 di vino e libre 3 d'olio.
Segue l'atto del 2 aprile 1339 col quale Pardello e Ciuffetto fratelli, figli ed eredi quondam Bianchi del quondam Grillo di San Martino in Freddana, venditori del medesimo redditto assegnato alla medesima Chiesa si dichiarano veri e legittimi venditori.
Aggiornamenti:
1999-07-07, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro
Immagini: