Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. M. Corteorlandini » 1201 - 1250 » 10-11-1236 - S.M.CORTEORLANDINI

carte e mappe



10-11-1236 - S.M.CORTEORLANDINI (pergamena)

Datazione (rilevata): 10 Novembre 1236

Misure: 130 x 205 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 127

01. Atto

Datazione (rilevata): 10 Novembre 1236

Carattere: pubblico
Traditio: copia
Topica: Lucca, nella casa di Bernardo del fu Brunetto di Corso

Persone:
rogante: Burnetto notaio
esemplante: Ranuccio di Enrico di Sanguigno giudice e notaio dell'Imperatore Federico (signum: 2)

Regesto:
Ranuccio Enrici Sanguini Giudice notaio dell'Imperatore Federigo trasse dal Rogito di Burnetto notaio.
Essendo stata denunziata a Guido Martini e socii maggiorri consoli di Lucca una pronunzia dei consoli della nuova curia della giustizia che Bello Martini e Vitale di "Mutilliano" quondam . . . avevano rotto una tenuta concessa a Jacopo avvocato ossia Sindico della chiesa di S. Michele in Foro, perchè non aveva restituito alla chiesa stessa un terreno dove fu già un moseo o casa ed era vi è similmente una casa in "Mutigliano" luogo detto in "Plaza" e sulle terre colte e incolte e cose massarizie appartenenti a detta casa, e dovendo essi consoli per loro e per mezzo del loro esecutore mandare ad esecuzione la detta pronunzia, perchè Burnetto Giudice e notaio ed esecutore pubblico delle singole pronunzie fatte nel tempo del consolato dei detti consoli a forma del costituto e giuramenti dei consoli stessi si restituisce le suddette terre a maseo a Jacopo per la chiesa di San Michele in Foro.
Fatto in Lucca nella casa di Bernardo quondam Burnetto Corsi, presenti Pagano Lutteri e Bernardo suddetto.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[60]U[05]C[00003113]

« indietro