Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. Giustina » 1251 - 1300 » 25-03-1260 - S.GIUSTINA

Albero



25-03-1260 - S.GIUSTINA (pergamena)

Datazione (rilevata): 25 Marzo 1260

Misure: 267 x 287 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 178

01. Atto

Datazione (rilevata): 25 Marzo 1260

Carattere: pubblico
Traditio: copia
Topica: Lucca, sotto il portico della chiesa di S. Giustina

Persone:
rogante: Scolario notaio
esemplante: Aldibrando di Bononcontro giudice e notaio dell'Aula Imperiale (signum: 2)
testimone: Fatto in Lucca sotto il portico di detta chiesa
testimone: presenti Arrigo Guerci notaio Martino pistore quondamm Giovanni e Guglielmo quondamm Alberghi di Fagnano

Regesto:
Aldibrando Bononconti Giudice e notaio dell'Aula Imperiale trasse dal Rogito di Scolario Notario Albisello Cantoni Sindico e procuratore di vicini e uomini della contrada di S. Alessandro maggiore e dell'opera di quella chiesa volendo ubbidire ad una sentenza proferita dalla curia dei Treguani restituisce a donna Giovanna abbadessa di S. Giustina ricevente pel monastero una vigna in Gattaiola nel luogo detto Colle Sequaldi, per la quale la detta opera rendeva al sudd. monastero 18 denari lucchesi piccoli dalla quale rendita rimanga in seguito disobbligato; la sudd. Opera riceve in pagamento per questa cessione riceve £ 35 di buoni denari Lucchesi.
Fatto in Lucca sotto il porico di detta chiesa, presenti Arrigo Guerci notaio Martino Pistore quondam Giovanni e Guglielmo quondam Alberghi di Fagnano, testimone


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[59]U[07]C[00004363]

« indietro