Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. Giovanni » 1201 - 1250 » 19-07-1212 - S.GIOVANNI

Albero



19-07-1212 - S.GIOVANNI (pergamena)

Datazione (rilevata): 19 Luglio 1212

Misure: 290 x 430 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 85

01. Atto

Datazione (rilevata): 19 Luglio 1212

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Lucca, nella chiesa di S. Cassiano; Lucca, nella vicinia di S. Cassiano; Lucca (?) nella vicinia di "Piastra lisciata"; Lucca, nella chiesa di S. Giovanni; Lucca, nel chiostro di S. Reparata

Persone:
rogante: Guinizello notaio e giudice ordinario dell'Imperatore Ottone (signum: 1)
testimone: ciardo. Fatto in Lucca nella chiesa di S. Cassiano alla presenza di Bonaccorso da Pistoia quondam Lotterio
testimone: di Lamberto di S. Angelo in Campo quondam Becco,
testimone: Inoltre Tegrimo quondam Tegrimo e Baldiccione quondam Giordano essi pure vicini
testimone: nel giorno medesimo danno le facoltà alla presenza di detti
testimone: Inoltre il 2 agosto in Lucca nella chiesa di S. Giovanni
testimone: alla presenza di Guidotto quondam Iacobo Cacciarei e di Mugnario del fu Spinello
testimone: prete Guilielmo
testimone: prete Tinioso
testimone: Bonifazio diacono
testimone: Orlando di Arrigo Dentis e maestro Ottaviano
testimone: canonici di S. Reparata
testimone: danno facoltà al Priore di detta chiesa e canonica di fare il compromesso che sopra
testimone: Fatto in Lucca nel claustro di S. Reparata
testimone: alla presenza di Manciorino quondam Fiocco
testimone: di Oddone quondam Ursico
testimone: di Cagnolo quondam Arrigo Pancia,

Regesto:
Guinizello notaio e giudice Ordinario dell'Imperatore Ottone.
I vicini della contrada di S. Cassiano danno facoltà a Cacciaguerra loro console di far compromesso in Don Giovanni Priore di S. a Maria Forisportam per le controversie che essi avevano col priore e Capitolo di S. a Reparata circa la ricerca, elezione, istituzione del sacerdote di detta chiesa i S.
Cassiano. I nomi di detti vicini sono Federigo Giudice quondam Callianello, Tadiccione quondam Rainerio Tadiccioni, bonignore quondam Guidotto, Rainaldo Calzolario, Arrigo Pepe, Barbato quondam Uguccione Porchi, Graziano Barbavecchia, Frusta Becchieri e Uberto figlio di Guicciardo. Fatto in Lucca nella hiesa di S.
Cassiano alla presenza di Bonaccorso di Pistorio quondam Loterio, di Lamberto di S. Angelo in Campo quondam Becco testimone Inoltre Tegrimo quondam Tegrimo e Baldiccione quondam Giordano essi pure vicini, nel giorno medesimo danno le facoltà alla presenza di detti Testimoni.
Il 20 Luglio di detto anno in Lucca nella vicinia di S. Cassiano, alla presenza di Iaopo figlio di Bembuono, e di Barbato quondam Rustichello.
I sudetti vicini promettono di osservare quanto avesse lodato il sud. o Priore intorno alle controversie che sopra. Inoltre lo stesso anno il 4 Agosto nella vicinia di "Piastralisciata", alla presenza di esso notaio e di Guidotto Pazzi Angelo Callianelli per sé e per Cacciaguerra promettono quanto sopra.
Inoltre il Agosto in Lucca nella chiesa di S. Giovanni alla presenza di Guidotto quondam Iacobo Cacciarei e di Mugnario Spinello TEST. prete Guilielmo, prete Tinioso, Bonifazio Diacono, Orlando di Arrigo Dente e Maestro Ottaviano canonici i S. a Reparata danno facoltà al priore i detta chiesa e canonica di fare il compromesso che sopra.
il 4 Agosto il priore di Santa Reparata per la chiesa Cacciaguerra per la sua icinia fanno compromesso in don Giovanni priore di S. a maria Forisportam della controversia in discorso alla presenza di Pandolfino quondam Matteo e di Oddone quondam Ursico.
La lite era comme appresso; il Priore di S. Reparata pretendeva di potere liberamente trovare, e eleggere e istituire il rettore della chiesa di S. Cassiano, e ricevere l'obbedienza, e conservarne le cose, il che s'impugnava dal suddetto Cacciaguerra.
Su questa controversia fu lodato dal priore di S. a maria Forisportam che tutte le volte che occorrresse eleggere il rettore della cappella di S. Cassiano due del capitolo di S. a Reparata ed uno di detta vicinia debbano insieme ricercare ed eleggere il rettore, e quello che sarà eletto da loro o dalla magior parte dovrà essere confermato e istituito dal priore etc.
etc.
Fatto in Lucca nel claustro di S. a Reparata alla presenza di Manciorino quondam Trocco, di Oddone quondam Ursico, di Cagnolo quondam Arrigo panca testimone


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[58]U[05]C[00002206]

« indietro