Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. Frediano » 1201 - 1250 » 08-06-1208 - S.FREDIANO

Albero



08-06-1208 - S.FREDIANO (pergamena)

Datazione (rilevata): 8 Giugno 1208

Misure: 309 x 700 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 76

Note:
2-II

01. Atto

Datazione (rilevata): 8 Giugno 1208

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Carrara, nella canonica della chiesa di S. Andrea

Persone:
rogante: Ugolino notaio del Sacro Palazzo (signum: 1)

Regesto:
Ugolino notaio del Sacro Palazzo Paolo priore della chiesa di S. Andrea di Carrara per la chiesa stessa, col consenso di prete Domenico e di prete Gerardo allivella a Albertino di Cacina quondam Boso un pezzo di terra per farvi una casa e orto posta nel Cafaggio, e di più gli alluoga la metà di un casamento nello stesso luogo per sè e suoi eredi, a rendere annualmente in Agosto per la detta terra uno staio di frumento, per la metà del casamento tutti gli anni nella ottava della Natività del Signore la fitta pensione di 6 denari imperiali. Si stabilisce il diritto di prelazione a vantaggio del livellario nel caso di alienazione; si proibisce di fare alla casa finestra, acquarolo da quel lato dove abita Bonaccorso, gli si permette per altro di fare lucernaria. Si dichiara che il direttario ha ricevuto il libellatico di soldi imperiali 31.
Fatto nella canonica presenti Iacopino di donna Diamante, Gualtrone di Petrognano, Guidolino di Gragnana e Bonaccorso Maltondato.
Subito dopo il detto priore allivella a Branicone del Piano di Carrara quondam Gerardino de Flumine per sè e suoi eredi un pezzo i terra posta in Cafagio cogli stessi patti e pensione che sopra, e dichiara averne avuto il servizio di 28 soldi imp.
Subito dopo lo stesso priore allivella a Vezale quondam Ugolino di Vezale, per sè e per il suo fratello Bonaiuto e loro eredi un pezzo di terra posto nello stesso luogo, e cogli stessi patti e per la stessa pensione, riavendo il livellatico di soldi 23.
Poco dopo alla presenza di Albertino di Carina, di Vezale di Vezale e di Benesia di Vezale allivella a Bonaccorso Maltondato un pezzo di terra posta nello stesso luogo cogli stessi patti ricevendo il libellatico di soldi imp. 24.
Subito dopo allivella a Bonfancello quondam Muntone d'Ilice un pezzo di terra posto ivi, colle stesse condizioni.
Subito dopo allivella a Benvenuto quondam Giovanni di Grazano cogli stessi patti.
Lo stesso giorno alla presenza di Rodolfino di Torano di Gattorone di Petognano e di Peregrino de la padule allivella a Bonaccorso de la Cruccheria quondam Marchesello un pezzo di terra ivi posto cogli stessi patti, riavendo il libellatico di soldi 26.
Subito dopo allivella a Guerrezio quondam Albertino di Volterra e a Benvenuto quondam Giovanni di Grazano metà per ciascheduno un casamento posto nello stesso luogo con tutti li stessi petti eccetto che la penzione fu stabilita in annui soldi imperiali 2 e ne riceve il libellatico di soldi 22.
Lo stesso anno a di 11 Agosto alla presenza di Ottonello di Iorano di Peregrino de la Padule e di Iapidicino di Biduzano allivella a Bardirano quondam Torsello la metà di un casamento ivi posto coi patti che si leggono nell'altro livello fatto della metà dello stesso casamento ad Albertino di Cacina ricevendone il libellatico di soldi 6.
Lo stesso giorno alla presenza di Albertino de la padule di Guerrerio e Conetto di Petognano allivella a Domenico calzolario quondam Gerardino di Monte un pezzo di terra posto nello stesso luogo e con gli stessi patti, ricevendone il libellatico di soldi 20.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[57]U[05]C[00002036]

« indietro