Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. Croce » 1401 - 1450 » 15-06-1446 - S.CROCE

carte e mappe



15-06-1446 - S.CROCE (pergamena)

Datazione (rilevata): 15 Giugno 1446

Misure: 385 x 530 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 590

01. Atto

Datazione (rilevata): 15 Giugno 1446

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Lucca; ibidem

Persone:
rogante: Matteo del fu Giovanni "de filiis Guidi" di Villa, cittadino lucchese e notaio (signum: 1)
testimone: Fatto a Lucca
testimone: Iacopo Stefani cittadino lucchese
testimone: Giovanni di Michele di Pescaglia
testimone: Fatto a Lucca
testimone: ser Cristoforo di Bartolomeo cittadino pisano
testimone: Nicola di Francesco Mei di Lucca

Regesto:
Matheus olim Johannis de filiis Guidi de Villa lucensis civi notarius.
Giovanni del quondam Benivenni cittadino lucchese, Rettore dell'Ospedale di S. Pier Maggiore di Lucca, agendo a nome deld etto ospedale, vende a Giovanni del quondam Ugolini mercante lucchese, un pezzo di terra campiva, dell'estensione di 214 pertiche posta nel comune di S. Lorenzo a vaccoli, in luogo detto "piscicola", e un campo dell'estensione di 137 pertiche, posto come sopra al preszzo di 12 fiorini da pagarsi entro 3 anni. Il detto Giovanni del quondam Ugolini si impegna da dare ogni anno al detto Rettore 3 staia di grano fin quando avrà pagato i 12 fiorini.
Fatto a Lucca.
Testi: Jacopo Stefani cittadino lucchese, Giovanni di Michele di Pescaglia.
1448 Marzo 15.
Stesso notaio.
Avendo pagato i 12 fiorini, il detto Giovanni del quondam Ugolini viene liberato dall'obbligo di dare ogni anno il detto grano al detto Rettore.
Fatto a Lucca.
Testi: Ser Cristoforo di Bartolomeo cittadino pisano, Nicola di Francesco Mei di Lucca.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[55]U[10]C[00015114]

« indietro