Datazione (rilevata):
27 Maggio 1443
01. Atto
Datazione (rilevata):
27 Maggio 1443
Persone:
rogante: Matteo del fu Giovanni "de filiis Guidi" di Villa (signum: 1)
testimone: Fatto a Lucca nel palazzo vescovile
testimone: Taddeo di Simone canonico lucchese
testimone: ser Iacopo di Pietro canonico lucchese
testimone: Bartolomeo Martini pievano di Monsagrati
testimone: Fatto a Lucca nella casa dei detti coniugi
testimone: Leonardo Puccini di Lucca
testimone: Pietro Antoni da Pisa
testimone: Tommaso Barducci di Lucca
Regesto:
Mattheus olim Johannis de filiis Guidi de Villa.
Giovanni olim Benivenni di Turri, aromatario e ospedaliere dell'ospedale di San Pier Maggiore di Lucca, vende a Giovanni Ugolini di Lucca una terra in gran parte boscosa, dell'estensione di una coltra circa, posta nel comune di S. Lorenzo a Vaccole, in luogo detto "in Galluri", al prezzo di 7 fiorini al computo di 36 bologni per ogni fiorino. Il detto Giovanni Ugolini trattiene presso di sè a titolo di deposito la detta somma, impegnandosi a dare , per tutta la durata del deposito, due staia di grano ogni anno all'Ospedale di S. Pier Maggiore.
Fatto a Lucca nel Palazzo vescovile.
Testi: Taddeo di Simone canonico lucchese, Ser Jacopo di Pietro canonico lucchese, Bartolomeo Martini pievano di Montesigradi.
1443 Giugno 25 Il sopradetto Giovanni Ugolini consegna, per ordine del vescovo di Lucca, i 7 fiorini da lui tenuti in deposito a Quirico olim Virani aromatario di Lucca, e a sua moglie Margherita di Bartolomeo Scortica, come prezzo di una terra da loro venduta all'Ospedale di S. Pier Maggiore.
Fatto a Lucca nella casa dei detti coniugi.
Testi: Leonardo Puccini di Lucca, Pietro Antoni da Pisa, Tommaso Barducci di Lucce.
Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro
Immagini: