Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. Croce » 1251 - 1300 » 19-01-1258 - S.CROCE

Albero



19-01-1258 - S.CROCE (pergamena)

Datazione (rilevata): 19 Gennaio 1258

Misure: 285 x 730 mm
Materiale: pergamena
Stato: piccole lacune
Stato di conservazione: discreto
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 173

01. Atto

Datazione (rilevata): 19 Gennaio 1258

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Lucca, nella via pubblica, presso le scale della casa di Rinaldino di Caravella del Gelso

Persone:
rogante: Filippo di Iacopo di Spiafame giudice e notaio dell'Aula Imperiale (signum: 1)
testimone: Fatto in Lucca nella pub. via
testimone: presso le scale della casa di detto Rainaldino
testimone: Pico quondam Fantoni di S. Pietro a Miata di Massa Pisana
testimone: e Spinabello quondam Arrigo Spinabelli

Regesto:
Filippo di Iacopo Spiafame giudice e notaio dell'aula Imperiale Il quondam Iacopo quondam Aldebrando Napoleoni avendo lasciato al monastero di S. Michele di Guamo libbre tre d'olio annualmente in perpetuo; Donna Maria germana del d. quondam Iacopo e moglie di rainaldino Caravelle del Gelso col consenso assegna a tale oggetto a Don Ambrosio monaco e camerario del suddetto monastero e a frate Adiuto Sindaco del medesimo, una rendita di staia 1 di grano e staia 1 di miglio solita farsi da Rainerio di Borghicciolo sopra un pezzo di terra.
Fatto in Lucca nella pub. via, presso le scale della casa di detto Rainaldino; testimone , Pico quondam Fantoni di S. Pietro a Miata di Massa Pisana, e Spinabello quondam Arrigo Spinabelli.
Segue altro atto del 17 feb. dello stesso anno nel quale don Graziano Ab. del detto monastero col consenso del suo capitolo vende a Rainerio di Borghicciolo quondam Borgo la sudd. vendita.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[55]U[07]C[00004254]

« indietro