Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. Agostino » 1251 - 1300 » 23-12-1282 - S.AGOSTINO

diplomatico



23-12-1282 - S.AGOSTINO (pergamena)

Datazione (rilevata): 23 Dicembre 1282

Misure: 230 x 364 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 221

01. Atto

Datazione (rilevata): 23 Dicembre 1282

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: Florentino caseario della Cappella di S. Bartolomeo de Erithis di Pisa quondam Bernardi, per rimedio dell'anima sua, donò tra i vivi a frate Michele quondam Iuncte romito del romitorio di S. Giorgio de Spelunca, accettante per esso romitorio e chiesa di S. Giorgio, gl'infrascritti pezzi di terra nella Cappella di Santa Maria de Iudice, cioè. Una vigna con olivi l. d. Chiavello. Terre con olivi l. d. Petreto. Terra simile l. d. Sceppeto. La metà d'una selva l. d. Purgati. E Despina moglie d'esso Fiorentino, figliuola quondam Bonaccorsi coiarii, acconsente. Pisis in detta Cappella di S. Bartolomeo, in apotheca domus di detto Fiorentino, presenti fra Domenico del suddetto Romitorio quondam Aiuti di Garfagnana, Bonaccorso quondam Bonaiuti di S. Maria de Iudice, Vanne di S. Marco de Viacalcesana quondam Mergulliensis, Testimone / Pisa, nella cappella di S. Bartolomeo, nella bottega della casa del donatore

Persone:
rogante: Carino del fu Ugolino da Morciana, notaio
esemplante: Enrico figlio del fu Benvenuto da Morciana (signum: 2)

Regesto:
Enrico figlio quondam Benvenuti de Morciana trasse da' rogiti di Carino quondam Ugolini di Morciana notaio.
Florentino caseario della Cappella di S. Bartolomeo de Menrithis di Pisa quondam Bernardi, per rimedio dell'anima sua donò tra i vivi a frate Michele quondam Iunete romito del romitoriodi S. Giorgio de Spelunca, accettante per esso romitorio e chiesa di S. Giorgio gl'infrascritti pezzi di terra nella Cappella di Santa Maria de Iudice, cioè. Una vigna con olivi luogo detto Chiavello. Terre con olivi L. D. petreto. Terre simile luogo detto Sceppeto. La metà d'una selva L. D. purgati. E Despina moglie d'esso Fiorentino figliuola quondam Bonaccorsi coiarii, acconsente. Actum Pisis in detta Cappella di S. Bartolomeo, in apotheca domus di detto Fiorentino; presenti fra Domenico del suddetto Romitorio quondam aiuti di Garfagnana, Bonaccorso quondam Bonaiuti di S. Maria de Iudice Vanne di S. Marco de Viacallezana quondam Merquillensis, Test.


Aggiornamenti:
1999-02-09, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[54]U[04]C[00005416]

« indietro