Home page » Diplomatico » S. Agostino » 1151 - 1200 » 11-08-1165 - S.AGOSTINO

Diplomatico



11-08-1165 - S.AGOSTINO (pergamena)

Datazione (rilevata): 11 Agosto 1165

Misure: 190 x 280 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 41

01. Atto

Datazione (rilevata): 11 Agosto 1165

Carattere: pubblico
Traditio: originale
Topica: Lucca, l. d. Lischia, nella chiesa di S. Gregorio

Persone:
rogante: Bono (?) notaio (signum: 1)
testimone: Rolandino quondam Ceci.

Regesto:
Bonus (?) Notarus.
Nella città di Lucca dentro la chiesa di S. Gregorio del Lischia Lotteringo quondam Bandi Benenato quondam Gerardini Grugnoli, avendo lite per una certa fossa ch'è retrocasa del detto Benenato nel detto luogo di Lischia presso detta chiesa di S. Gregorio, nella quale Lotteringo voleva alzare un moro, da che Benenato credeva di avere nocumento ad libero corso delle acque e della putredine, si accordarono di rimettere la questione a definirsi per loro in Perfetto quondam tempagnani e Bernardino figlio Baldini e in Aliotto q. Lucarelli Consoli della Vicinia del detto luogo di Lischia; ciò obbligandosi a stare al giudicato pena di 200 soldi di moneta di Lucca, sotto pena dei Consoli Treguani o alterius potestatis che per il tempo dominerà Lucca. Al seguito di che i prefati Consoli laudarono e dissero che il detto Lotterio lasci la fossa larga due braccia, a retto braccio di canna misuratoria, e con altre dichiarazioni fra le quali che detta fossa sia lontana dalla casa di Benenato due piedi di Liutprando, e che infine nessuno dei due porga impedimento al libero corso delle acque di detta fossa.
Gualfredo quondam Bennolini.
Gango filii [. . . ].
Gottifredo Malcurregie.
Rolandino quondam Ceci. Test.


Aggiornamenti:
1999-03-06, Contessa

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[54]U[02]C[00001067]

« indietro