Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » Secolo xiv » ..-..-XIV - RECUPERATE

carte e mappe



..-..-XIV - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 1 Gennaio 1301 - 31 Dicembre 1400

Misure: 480 x 580 mm
Materiale: pergamena
Stato: mutila
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 0

01. Atto

Datazione (rilevata): 1 Gennaio 1301 - 31 Dicembre 1400

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: " in regno Francie iuxta turrim capitis pontis Rodani prope Avinionem", Testimone Tice del fu Giovanni dei Salamoncelli "campsore", Marco (?) del fu Bartolomeo di Chelle "mercerio", Antonio del Bene e à di Matteo Beretani da Barga, "omnibus de Luca in Avinione morantibus" / Francia, presso Avignone, vicino alla torre del capo del ponte sul Rodano

Persone:
rogante: Martino di Giovanni di Guiduccio, cittadino fiorentino, "à apostolica et imperiali auctoritate à notarius publicus et in Reg (signum: 1)

Regesto:
ser Martino di Giovanni di Guiduccio, cittadino fiorentino, ". . .
apostolica et imperiali auctoritate . . . notarius publicus et in Regno Francie regia auctoritate notarius", che si è avvalso della collaborazione del notaio maestro Michele "Caritoni" da Torino.
Giovanni e Nicolao fratelli, figli del fu Gaddino Carincioni, nominano loro procuratori il fratello Matteo ed Andrea del fu Bartolomeo "Cimacchi".
"Actum in regno Francie iuxta turrim capitis pontis Rodani prope Avinionem", testimoni Tice del fu Giovanni dei Salamoncelli "campsore", Marco (?) del fu Bartolomeo di Chelle "mercerio", Antonio del Bene e . . . di Matteo beretani da Barga, "omnibus de Luca in Avinione morantibus".
(Per i Carincioni, cfe. Bibl. Mss. 21, c. 5) Proveniente da Archivio dei Notari (p. I) 574/I


Aggiornamenti:
2000-11-04, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[17]C[00019570]

« indietro