Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1451 - 1500 » 26-01-1488 - RECUPERATE

carte e mappe



26-01-1488 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 26 Gennaio 1488

Misure: 290 x 407 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 0

Note:
7-bifolio

01. Atto

Datazione (rilevata): 26 Gennaio 1488

Carattere: privato
Traditio: originale

Persone:
rogante: Giovanni; Pietro del fu Bartolomeo Tucci (signum: 1)
testimone: Bifolio membranaceo contenente nelle prime due facciate un atto mancante di data e sottoscrizione notarile
testimone: rogato da un ser Giovanni
testimone: con il quale Bartolomeo del fu Martino Donnini e Domenico del fu Sinibaldo
testimone: canonici di S. Martino
testimone: procuratori del loro Capitolo
testimone: unitamente a Roberto del fu Pietro Guinigi
testimone: altro canonico
testimone: dopo avere ottenuto le debite autorizzazioni dalla gerarchia ecclesiastica
testimone: permutano con Giovanni Battista del fu Iacopo di ser Giovanni dei Turchi una serie di proprietà nel territorio di Quiesa
testimone: già appartenute all'abbazia di S. Michele di quel luogo.Nella facciata terza del bifolio
testimone: atto incompleto
testimone: rogato da ser Pietro del fu Bartolomeo Tucci alla data suddetta
testimone: nel quale Nicolao e Bono
testimone: tutori di un pupillo
testimone: effettuano una vendita a tale Giovanni Battista per ducati 185
testimone: obbligando a comprare i beni di una defunta monna Maddalena
testimone: davanti ai Antonio di Simone fiascaio e Baldassarre di Gaspare Schiatta

Regesto:
Bifolio membranaceo contenente nelle prime due facciate un atto mancante di data e sottoscrizione notarile, rogato da un ser Giovanni, con il quale Bartolomeo del fu Martino donnini e Domenico del fu Sinibaldo, canonici di S. Martino, procuratori del loro Capitolo, unitamente a Roberto del fu Pietro Guinigi, altro canonico, dopo avere ottenuto le debite autorizzazioni dalla gerarchia ecclesiastica, permutano con Giovanni Battista del fu Iacopo di ser Giovanni dei Turchi una serie di proprietà nel territorio di Qyuiesa, già appartenute all'abbazia di S. Michele di quel luogo.
Nella facciata terza del bifolio, atto incompleto, rogato da ser Pietro del fu Bartolomeo Tucci alla data suddetta, nel quale Nicolao e Bono, tutori di un pupillo, effettuano una vendita a tale Giovanni Battista per ducati 185, obbligando a comprare i beni di una defunta monna Maddalena, davanti ai testimoni Antonio di Simone fiascaio e Baldassarredi Gaspare Schiatta.


Aggiornamenti:
2000-11-04, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[08]C[00017101]

« indietro