Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1401 - 1450 » 17-02-1401 - RECUPERATE

carte e mappe



17-02-1401 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 17 Febbraio 1401

Misure: 450 x 725 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 540

01. Atto

Datazione (rilevata): 17 Febbraio 1401

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: " Luce" nella bottega del notaio, Testimone Bonaiuto di Coscio da S. Margherita, Paolo di Giovanni di S. Concordio, Corso di Francesco, ortolano di detta contrada / Lucca, nella bottega del notaio rogante

Persone:
rogante: Simone
testimone: Pasquale del fu Guglielmo da Napoli
testimone: contadino
testimone: abitante a S. Pietro a Marcigliano
testimone: e Giovanni del fu Pardino Vannuccori di S. Gennaro consentono alla sopradetta vendita davanti agli stessi
testimone: Monna Cilla
testimone: figlia del fu Vuccio di Giunta
testimone: detto Bamborello
testimone: di S. Gennaro
testimone: moglie del detto Pasquale e madre del detto Giovanni di Pardino
testimone: consente alla sopradetta vendita davanti agli stessi

Regesto:
ser Simone (serie di 3 atti) Nicolao del fu Ciomeo, speziale e cittadino lucchese, detto Nico- letto da Camaiore, vende a ser Giarino Taluccini, cittadino luc- chese, già da S. Gennaro, una casa con sue pertinenze in S. Genna- ro "alla piassa" e un pezzetto di terra ortiva per 20 fiorini di oro.
"Actum Luce" nella bottega del notaio Testimoni: Bonaiuto di Coscio da S. Margherita Paolo di Giovanni di S. Concordio Corso di Francesco, ortolano di detta contrada.
==================================== Pasquale del fu Guglielmo da Napoli, contadino, abitante a S. Pie- tro a Marcigliano, e Giovanni del fu Pardino Vannuccori di S. Gen- naro consentono alla sopradetta vendita davanti agli stessi testimoni.
===================================== Monna Cilla, figlia del fu Vuccio di Giunta, detto Bamborello, di S. Gennaro, moglie del detto Pasquale e madre del detto Giovanni di Pardino, consente alla sopradetta vendita davanti agli stessi testimoni.
Proveniente da "Notari, parte I", n. 411/I.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[07]C[00019579]

« indietro