Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1351 - 1400 » 13-01-1373 - RECUPERATE

carte e mappe



13-01-1373 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 13 Gennaio 1373

Misure: 370 x 550 mm
Materiale: pergamena
Stato: piccole lacune
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 490

01. Atto

Datazione (rilevata): 13 Gennaio 1373

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: " Luce" in casa del "dominus" Ludovico di S. Maria Corteorlandini, Testimone lo stesso "dominus" Lodovico, Francesco del fu Brunetto Mattafelloni, Dino dei Carincioni / Lucca, nella casa del "dominus" Ludovico di S. Maria Corteorlandini

Persone:
rogante: Nicolao di Puccino da Matraia
esemplante: Giovanni di Nello di Tangrande dei Falabrini (signum: 2)

Regesto:
Copia dai rogiti di ser Iacopo di Nicolao Puccini da Matraia, eseguita da ser Giovanni di Nello di Tangrande dei Falabrini, il 28 ottobre 1373.
Orlandino del fu Duccio del fu Ciano Volpelli è debitore per un mutuo di 500 fiorini verso il "dominus" Andriolo del fu Puccetto di Schiavone. Per cautela Andriolo si è fatto cedere un credito di fiorini (vacat) sulla Massa del Comune, appartenente a Orlandino. Orlandino aveva dichiarato con atto pubblico di aver ricevuto i denari da Andriolo senza averli ricevuti realmente, come solennemente i due asseriscono alla presenza del notaio. Col presente atto, Andriolo promette ad Orlandino di restituirgli il suo titolo di credito sulla Massa del Comune quando egli gli restituirà i 500 fiorini.
"Actum Luce" in casa del "dominus" Ludovico di S. Maria Corteorlandini, testimoni lo stesso "dominus" Lodovico, Francesco del fu Brunetto Mattafelloni, Dino dei Carincioni.
Proveniente da Potestà di Lucca 1077.


Aggiornamenti:
2000-03-03, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[06]C[00016971]

« indietro