Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1301 - 1350 » 20-11-1317 - RECUPERATE

carte e mappe



20-11-1317 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 20 Novembre 1317

Misure: 640 x 535 mm
Materiale: pergamena
Stato: medie lacune
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 324

01. Atto

Datazione (rilevata): 20 Novembre 1317

Carattere: pubblico
Traditio: originale
Topica: Lucca, nella casa di ser Ranieri di Spoletino in cui risiede la curia dell'esecutore

Persone:
rogante: Buonaccorso dei Lanfredi
testimone: "Datum à.. Luce in domo ser Raynerii Spoletini notarii in qua dicta Curia residet"
testimone: Coluccino del fu Strenna Mariscalchi e Gadduccio Schiatta

Regesto:
ser Buonaccorso dei Lanfredi I soprascritto ser Buonaccorso, in nome del "dominus" Davino degli Intelminelli "iudice et Lucani Communis publico executore", assegna in insoluto a Filippuccio di Puccio Spiafame, procuratore di monna Giana, figlia del fu Nello i Giraldo Posarelli e moglie di Giovanni (forse figlio del fu Filippo Spiafame), una serie di rendite per un valore complessivo di lire 400, d cui essa era creditrice a titolo dotale da una maggior somma di lire 500.
"Datum . . . . . Luce in domo ser Raynerii Spoletini notarii in qua dicta Curia residet" , testimoni Coluccino del Strenna Mariscalchi e Gadduccio Schiatta.
30 dic.
Arrigo, nunzio della detta Corte, riferisce a Ser Bonaccorso di avere immesso Filippuccio nel materiale possesso di detti beni, alla presenza di Puccio Talgardi e Bongiano del fu Bonaiuto da Pozzuolo e Bernardo . . . . di Tommaso da Verciano e Nuccio Benetti e Ceccoro di Vitale.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[05]C[00021830]

« indietro