Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1301 - 1350 » 04-08-1324 - RECUPERATE

carte e mappe



04-08-1324 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 4 Agosto 1324

Misure: 510 x 700 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 350

01. Atto

Datazione (rilevata): 4 Agosto 1324

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: " Luce" nella corte dei figli Boccansocchi, Testimone il "dominus" Rustichello Boccansocchi, ser Simo di ser Salliente, Luti Baldi / Lucca, nella corte dei figli di Boccansocco

Persone:
rogante: Albizello del fu Bonturo da Villabasilica (signum: 1)

Regesto:
ser Albizello del fu Bonturo da Villabasilica MOnna Tice, vedova di Fazzino Beccuti e figlia del fu Panello di Grazia di Poggio, col consenso del cugino Cecco del fu Gherardino Grilli e di Giuntoro del fu Matteo Beccuti tutore dei figli di lei e del fu Fazzino, ed anche col consenso di Orso Mattei, tutore dei figli di Tice e del suo primo marito Guccio di Ugolino dei Porcaresi, permuta, insieme con detto Giuntoro che agisce qui anche a nome proprio, una vigna con selva, casa e casalino, pozzo, castagni e " catrato tempiarum", nella Cappella di s. Ambrogio di Scheto, con Tice di Migliorato, banchiere, già di Firenze e ora cittadino lucchese della contrada di s. Michele in Foro.
Tale appezzamento è barattato con una vigna con olivi, alberi e casa con corte, pergola e "solita" nel territorio di S. Bartolomeo di Gello, piviere di Massa Pisana.
"Actum Luce" nella corte dei figli Boccansocchi, testimoni il "dominus" Rustichello Boccansocchi, ser Simo di Ser Salliente, Luti Baldi.
Proveniente da Notari (p. I), 478/V.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[05]C[00019527]

« indietro