Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1301 - 1350 » 28-12-1317 - RECUPERATE

carte e mappe



28-12-1317 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 28 Dicembre 1317

Misure: 480 x 740 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 0

01. Atto

Datazione (rilevata): 28 Dicembre 1317

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Testamento di Bonaiuto del fu Bonaventura, carratore, della contrada di S. Iacopo alla Tomba; lascia la moglie Chella padrona di tutti i suoi beni, a condizione che dia ai poveri ogni anno due staia di pane, con la facoltà di vendere tali beni all'occorrenza quale sua "fidecommissaria", lasciandole anche ogni sua entrata in denaro e in natura. Se qualcuno molesterà monna Chella a propisito di questa eredità, il testatore vuole che essa possa riscuotere lire 1000 da ricavarsi dai beni del testatore. Eredi universali dopo la morte di Chella saranno i "pauperes Christi et pia loca". " Lammari" nella canonica della pieve, Testimone Nicolao pievano di Lammari, prete Benvenuto del fu Iacopo da Pistoia, prete Ugolino di Veltro della Garfagnana, cappellano nella pieve di Lammari / Lammari, nella canonica della pieve

Persone:
rogante: Paolo "Moriconis" da Marlia (signum: 1)

Regesto:
ser Paolo Moriconis da Marlia Testamento di Bonaiuto del fu Bonaventura, carratore, della contrada di S. iacopo alla Tomba; lascia la moglie Chella padrona di tutti i suoi beni, a condizione che dia ai poveri ogni anno due staia di pane, con la facoltà di vendere tali beni all'occorrenza quale sua "fidecommissaria", lasciandole anche ogni sua entrata in denaro e in natura. Se Qualcuno molesterà monna Chella a propisito di questa eredità, il testatore vuole che essa possa riscuotere lire 1000 da ricavarsi dai beni del testatore. Eredi universali dopo la morte di Chella saranni i "pauperes Christi et pia loca". "Actum Lammari" nella canonica della pieve, testimoni Nicolao pievano di Lammari, prete Benvenuto del fu Iacopo da Pistoia, prete Ugolino di Veltro della Garfagnana, cappellano nella pieve di Lammari.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[05]C[00019522]

« indietro