Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1301 - 1350 » 19-02-1342 - RECUPERATE

carte e mappe



19-02-1342 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 19 Febbraio 1342

Misure: 350 x 505 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 418

01. Atto

Datazione (rilevata): 19 Febbraio 1342

Carattere: privato
Traditio: originale ?
Topica: In data 25 marzo il predetto Giovanni ratifica la vendita effettuata dal fratello. Luce, nella chiesa di S.Michele in Foro, alla presenza di Bernardo quondam Vanni quondam dominus Bernardi e ser Francesco quondam Dino Simonetti / Lucca, nella contrada di S. Cristoforo, nella bottega del notaio posta nella casa detta dei figli di Riccardo

Persone:
rogante: Alberto

Regesto:
ser Alberto Matteo, figlio del fu Nicolao, detto Coluccino, del fu Chello del fu Betto Diversi da Lucca, maggiore degli anni 18, a nome anche del fratello Giovanni, vende a ser Filippo del fu ser . . .
Diversi, la parte di loro proprietà di un pezzo di terra con casalino, posta nei confini del comune di S. Vito a Picciorana, plebato di Lunata, luogo detto (vacat) che confina con le terre della Magione dello Altopascio tenute da Micheluccio, detto Gullo, e Simuccio, detto Neni, fratelli e figli del fu Bandino da S. Vito, con la strada pubblica, per il prezzo di 16 fiorini d'oro.
Actum Luce, nella contrada di San Cristoforo, nella bottega del notaio posta nella casa detta dei figli di Riccardo, alla presenza di Matteo, figlio del "dominus" Bommese e di Petrino del fu Lupardo, "sensale", della contrada di San Pier Cigoli, e Bernardo quondam Vanni quondam domini Bernardo Simonetti.
In data 25 marzo il predetto Giovanni ratifica la vendita effettuata dal fratello. Actum Luce, nella chiesa di S. Michele in Foro, alla presenza di Bernardo quondam Vanni quondam dominus Bernardi e ser Francesco quondam Dino Simonetti.
Note: la pergamena manca della sottoscrizione notarile.
Numerose note tergali di provenienza. Annotazioni marginali coeve, derivate dal protocollo di provenienza della pergamena.
Proveniente da Notari (p. I)126/III.


Aggiornamenti:
2000-03-03, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[05]C[00016926]

« indietro