Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Recuperate » 1301 - 1350 » 01-03-1316 - RECUPERATE

carte e mappe



01-03-1316 - RECUPERATE (pergamena)

Datazione (rilevata): 1 Marzo 1316

Misure: 320 x 680 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 317

01. Atto

Datazione (rilevata): 1 Marzo 1316

Carattere: pubblico
Traditio: copia
Topica: " Luce", Testimone Villano Risichi, Ghianduccio "de Peris", Dino Chris / Lucca

Persone:
rogante: Bonagiunta Lupardi (signum: 1)
esemplante: Lazzaro Saulli (signum: 2)

Regesto:
ser Lazzaro Saulli, dal "libro insolutorum" di ser Bonagiunta Lupardi, con ulteriore sottoscrizione dello stesso Bonagiunta in data 1337 maggio 15.
1 marzo Dino del fu Orlandino Tadiccioni ha presentato reclamo alla corte Civile del Potestà di Lucca Ranieri della Faggiuola contro i figli ed eredi di Sallientuccio del fu Orlandino Tadiccioni e suo fratello Stefano, e contro monna Tolomea madre di Sallientuccio, figlia del fu Pagano Schiatta e vedova di Orlandino Tadiccioni.
Il reclamo concerneva la somma di £ 135, da una maggior somma di £ 225. Un altro reclamo riguardava le stesse persone per una somma di £ 22 a causa di certa imposizione da parte del Comune.
Di tutto Dino allega "apodixas et cartas et instrumenta". La Corte gli assegna in insoluto l'ottava parte della "domus magna" dei figli Tadiccioni posta sull'angolo detto "in archo", finora appartenente soltanto ai predetti rei et debitores.
"Actum Luce", testimoni Villano Risichi, Ghianduccio "de Peris", Dino Christofani.
13 marzo Petruccio di Vanni da Vorno, messo, riferisce di aver immesso Dino nel corporale possesso dell'immobile.
Proveniente da Notari (p. I) 1004/X.


Aggiornamenti:
2000-02-03, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[50]U[05]C[00016873]

« indietro