Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Miscellanee » 1401 - 1450 » 05-12-1444 - MISCELLANEE

carte e mappe



05-12-1444 - MISCELLANEE (pergamena)

Datazione (rilevata): 5 Dicembre 1444

Misure: 360 x 380 mm
Materiale: pergamena
Stato: piccole lacune
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 588

01. Atto

Datazione (rilevata): 5 Dicembre 1444

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: Alessandria

Persone:
rogante: Antonio Ghiglino figlio di don Mannello, cittadino di Alessandria (signum: 1)
esemplante: Marco de' Parisi figlio di don Giovanni, cittadino di Alessandria (signum: 2)

Regesto:
Marchus de Parisiis domini Johannis, civis Alexandria Antonius Ghiglinus filius quondam domini Mannelli civis Alessandrie.
Ruffino de Felizzano, cittadino di Alessandria, riconosce come nuovi proprietari di due terre da lui avute in enfiteusi da Giovanni di Cristoforo Ghiglini di Alessandria il 25 Marzo 1444, Luchino Gambarini e i suoi fratelli e Ludovico Berasco, impegnandosi a consegnar loro ogni anno nel mese di agosto 5 moggia di grano.
Le due terre che sono così indicate: due moggia di terra a una misura grande, poste nel territorio di Alessandria, in luogo detto "ad Trabuchetium"; una moggia e 2 sestari nello stesso territorio, in luogo detto "in zerbis", erano state cedute a titolo di permuta, il 4 settembre 1444, da detto Ruffino a Luchino ambarini, dottore di Leggi, a Lorenzo e Raffaele suoi fratelli, cittadini di Alessandria, patroni della chiesa e Ospedale di S. Giacomo d'Altopacio di Merengo, "massario" del detto Ospedale.
Fatto ad Alessandria.
Simonino e Lorenzo Ghighinio di Alessandria.
Ludovico di Lamassolo di Alessandria.
Petruccio di Lamasorio di Alessandria.
Nota. La pergamena ha due buchi e qualche lacerazione ai margini.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[47]U[09]C[00015091]

« indietro