Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Miscellanee » 1301 - 1350 » 12-02-1309 - MISCELLANEE

Albero



12-02-1309 - MISCELLANEE (pergamena)

Datazione (rilevata): 12 Febbraio 1309

Misure: 220 x 355 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: discreto
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 296

01. Atto

Datazione (rilevata): 12 Febbraio 1309

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Luce nella casa della chiesa di S. Giusto, Giuntoro bambacario figlio di Gherardino da Matraia e Betto Bonaventis calthorario, Testimone / Lucca, nella casa della chiesa di S. Giusto; Lucca, nella casa di Gherardo del fu maestro Bartolomeo

Persone:
rogante: Giovanni figlio del fu Albertino Berardi, notaio (signum: 1)

Regesto:
Giovanni quondam Albertini Berardi filius notaio.
In un vendita, che Ghirardo chiamato Daddoro quondam Magistri Bartholomei fizici de Oliva per se' e Ugulinuccio suo figlio minore de età, fece a Bindo quondam Bonaiunte Galganecti con atto del di 8 Maggio 1299 promise di procurare a tale atto il consenso del d. Ugolinuccio e di Donna Cingha sua moglie.
Dopo ciò il 12 Febbraio 1309 vien letto dallo stesso Giovanni notaio detto Atto di vendita al detto Ugollinuccio il quale vi prestò il suo consenso.
Actum luce nella casa della Chiesa di S. Giusto Giuntoro Bambacario figlio di Gherardino di Matraia e Betto Bonaventis Calthoario, Testimoni.
Dopo ciò il 18 Febbraio detto anno Donna Cingha presta simile consenso.
Actum luce nella casa di detti Ghirardo che fu d'Ingherranno Rustichelli di Lucca, Andreuccio quondam Suffreduccio Boccadivacche e Bacciomeo quondam Schocti Antoni. Testimoni.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[47]U[07]C[00007390]

« indietro