Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Miscellanee » 1251 - 1300 » 12-02-1299 - MISCELLANEE

carte e mappe



12-02-1299 - MISCELLANEE (pergamena)

Datazione (rilevata): 12 Febbraio 1299

Misure: 285 x 450 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 264

01. Atto

Datazione (rilevata): 12 Febbraio 1299

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: eddito annuo di staia 28 di grano e staia 28 di miglio, misurato a retto staio venditorio lucchese. Luce nella casa di Palmerio Manciorini, Lupardo quondam Reffi di S. Margherita, Vannello figlio di Bozzano, di Bozano, e Guerruccio figlio del detto Palmerio, Testimone / Lucca, nella casa di Palmerio Manciorini

Persone:
rogante: Giovanni di Filippo Spiafame, notaio (signum: 1)

Regesto:
Giovvanni Filippi Spiafamis notaio, tratto da altro notaio dal suo rogito e scritto con sua licenza pubblicò e confermò.
Conte quondam Domini Normannini de Bernarduccis cittadino lucchese, alluoga a Nero quondam Guarisocty di S. Margarita Plebato di S.
Paolo, due pezzi di terra posti nei confini di Tassignano in L.
D. al Ponticelli, per il reddito annuo di staia 28 di grano e staia 28 di miglio, misurato a retto staio venditorio lucchese.
Actum Luce nella casa di Palmerio Manciorini. Lupardo quondam Reffi di S. Marghetita, Nanello figlio di Bozzani, di Bozano, e Guerruccio figlio del detto Palmerio, Testimoni.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon

  • 00006567r11.imgf (2873 x 3425)
  • 00006567r12.imgf (2873 x 689)
  • 00006567v11.imgf (2873 x 1241)
  • 00006567v12.imgf (2505 x 1241)


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[47]U[06]C[00006567]

« indietro