Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Miscellanee » 1201 - 1250 » 13-01-1236 - MISCELLANEE

carte e mappe



13-01-1236 - MISCELLANEE (pergamena)

Datazione (rilevata): 13 Gennaio 1236

Misure: 215 x 445 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 126

01. Atto

Datazione (rilevata): 13 Gennaio 1236

Carattere: pubblico
Traditio: copia
Topica: Lucca, nella casa di Iacopo e consorti

Persone:
rogante: Brunetto notaio
esemplante: Ranuccio di Enrico di Sanguigno, giudice ordinario e notaio dell'Imperatore Federico (signum: 2)
testimone: Fatto in Lucca nella casa del suddetto Iacopo e consorti
testimone: presenti Folco messo quondam Primicerio e Tuperto Rambotti

Regesto:
Ranuccio d'Enrico Sanguine Guidice Ordinario e notaio dell'Imperatore Federigo trasse dal rogito di Brunetto notaio Essendo stato pronunziato dai presenti Consoli della nuova Giustizia e fatto presente ai Maggiori Consoli Guidone Martini e socii che Pellicciario Grandi non aveva osservato la carta della porta scritta da Aldobrandino notaio du £ 50 a favore di Bonagiunta quondam Pellario, e che dovendo essi mandare ad esecuzione siffatta pronunzia non avevano trovato a tal uopo beni mobili del medesimo, il detto Pellario volendo soddisfare coi suoi beni da' in soluto a Bonagiunta per le sue suddette £ 50 le terre che tiene Cristofano quondam Viviano di Dotale poste in Dotale vendendo staia 8 di grano; di più le terre che tiene Giovanni Orefice rendendo tre staia grano e di più la metà di un suo campo in Arsina luogo detto Torre.
Fatto in Lucca nella casa del suddetto Jacopo e consorti, presenti Iulio messo quondam Primicerio e Iuperto Rambotti. Testimoni


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[47]U[05]C[00003087]

« indietro