Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Gamurrini (dono) » 1201 - 1250 » 05-08-1220 - GAMURRINI (DONO)

Albero



05-08-1220 - GAMURRINI (DONO) (pergamena)

Datazione (rilevata): 5 Agosto 1220

Misure: 375 x 512 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 98

01. Atto

Datazione (rilevata): 5 Agosto 1220

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: in loco Stabbia, in confini di Musignano / Musignano, l. d. Stabbia

Persone:
rogante: Bandino giudice e notaio (signum: 1)
esemplante: (signum: 2)
testimone: Amadore Gherardini Boncii di Cerreto Maggio
testimone: Nicolao quondam Corsi Bernardi di Campi
testimone: Pepo Gherardini Bencii di Cerreto Maggio autenticarono la copia il 5 giugno 1290
testimone: in presenza dei ser Bonaguida notaro figlio domini Benis e di Bene Grattapettine di Firenze
testimone: di mandato di Pretazzo di Pretazzi
testimone: giudice ordinario del Sesto di S. Pancrazio della Curia fiorentina
testimone: : Trebaldo pievano della Pieve di Cerreto

Regesto:
Bandino giudice e notaio rogo' e altri notari posteriori, cioè Amadone Gherardini Boncii di Cerreto Maggio, Nicolao quondam Corsi Bernardi di Campi, Pepo Gherardini Bencii di Cerreto Maggio autenticarono la copia il 5 giugno 1290, in presenza di testimoni Ser Bonaguida notaio figlio domini Benis e di Bene Grattapettine di Firenze, di mandato di Pretazzo di Pretazzi, giudice ordinario del Sesto di S. Pancrazio della Curia fiorentina.
Dominus Tegrimus conte di Tuscia paladino figliolo del quondam Guido Guerre parimente conte di Tuscia Palatino, essendo Rettore o Capitano, ( per autorita' sua ) e de fratelli per ufficio della Rettoria o Capitaneria predetta, la quale ha dai fratelli e dalla madre per se' e per i fratelli e per donna Gualdada . . . . . . . . . . . .
contessa, promise a domino Alberto maestro e Rettore dell'ospedale, e della chiesa di S. Iacopo di Altopascio , ricevute per detto ospedale e per utilita' de' procuri, di tener fermo in perpetuo ed aver per reato le cose infrascritte, e di non contravvenirvi sotto la pena infrascritta. Per rimedio dell'anima sua, de' fratelli e della madre e del quondam loro padre, irrevocabilmente inter vivos offre a Dio e all'Ospedale e al maestro e rettore anzidetto, ad uso ed utilita' de' poneri, un pezzo di terra, oppure piu' persi, nel quale sono le pescaie in luogo Stabbia ne' confini di Cerreto Guidi, il quale e' terra Tuscianese, ed e' campo e bosco e ultaneto e frassineto; la qual terra e' terminata e Serrafinata da ogni parte. Da ogni parte confina con la terra di Ruggieri di Musignano, per la quale corre e si stende la lama di castagneto inferiormente. Dall'altra e' terra di Buondie quondam Gottolini di Musignano. Da altra parte e' terra di Paglialogo e fratelli, quondam Pagnori. Da altra parte si congiunge con la terra di Arlattino e Giglio germani del quondam Giovanni di Musignani, e terre di Arlotto quondam Romanelli di Musignano, di Torsello nominato Rocchetto, di Magalotto quondam Gerarducci, di Guasco quondam Bonaventure, di Rogero quondam Cacciavillani, etc. etc.
Il quale frassineto è di misura di 12 stajora, o di quella che sara' ritrovato.
E' detto Tegrimo garantisce di mantener questa donazione e di esserne difensore sotto, pena di mille lire lucchesi in faccia ai consoli e treguani e podesta' di Lucca presenti e futuri. Di qui il soprascritto Tegrimo Conte dichiara aver ferma e rata la dazione che domino Marcobaldo suo fratello fece a detto Spedale dei redditi de Stabbis.
Testimoni: Trebaldo pievano della Pieve di Cerreto.
Rastello viceconte de' soprascritti conti, figlio di Tebaldo di Casentina.
Bonajunta di Cerreto quondam Arlotti.
Sighileoldo quondam Ughistrefaldi.
Guadardo Lucchese, quondam Gentilis.
Matteo quondam Bernardino Traile (?) Baldese di Cerreto, quondam Grisolfodi.
Ruggerio di Musignano quondam Cacciavillani, e Palmerio di Musignano quondam Pacurri, ed altri.
Actum in loco Stabbia, in confini di Musignano.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[36]U[03]C[00002478]

« indietro