Datazione (rilevata):
8 Marzo 1453
01. Atto
Datazione (rilevata):
8 Marzo 1453
Persone:
rogante: Michele di ser Giovanni Piero del fu Gerardo, notaio di Lucca; Nicolao di ser Bartolomeo Orsucci, notaio di Lucca (signum: 1)
testimone: Fatto a Lucca
testimone: ser Matteo del quondam Angelo della Vana
testimone: c. l.
testimone: ser Antonino di ser Leonardo Giarini di Pietrasanta c. l.
testimone: Tommaso del quondam Tommaso Narducci c. l
testimone: Fatto nella detta terra
testimone: Andrea di Simone di Camaiore
testimone: Nicola di Lazzaro de Nobili di Montemagno
Regesto:
FREGIONAIA SI 1453 Marzo 8 Michael filius Iohannis Pieri quondam Gerardi . notaio di Lucca.
Donna Isabetta, figlia del quondam Giovanni Bernardini di Lucca e moglie di Roberto del quondam Matteo Angiorelli di Lucca, vende al monastero di S. Maria di Fregionaia di Lucca, rappresentato da frate Piero del quondam Venturino di Cuma, una terra con 104 olivi, posta nel comune di Camaiore, in luogo detto "a Gello", per il prezzo di 100 ducati d'oro di camera.
Fatto a Lucca.
(Ser Matteo del quondam Angelo della Vana, c. l.
Testi(Ser Antonino di Ser Leonardo Giarini di Pietrasanta c. l.
(Tommaso del quondam Tommaso Narducci c. l.
1453 Marzo 19 Nicolaus ol. Ser Bartolomei Orsucci notaio di Lucca.
Il detto frate Piero, a nome del detto monastero, prende possesso della detta terra.
Fatto nella detta terra.
(Andrea di Simone di Camaiore TESTI (Nicola di Lassaro de Nobili di Montemagno.
N. Caratteri deleti in alcuni punti della pergamena
Aggiornamenti:
2000-04-04, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro
Immagini: