Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Fregionaia » 1201 - 1250 » 04-11-1234 - FREGIONAIA

carte e mappe



04-11-1234 - FREGIONAIA (pergamena)

Datazione (rilevata): 4 Novembre 1234

Misure: 285 x 780 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: cattivo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 123

01. Atto

Datazione (rilevata): 4 Novembre 1234

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: Lucca, nella casa di Paganello causidico figlio del fu Passavanti di Strambo

Persone:
rogante: Riccomanno giudice e notaio
esemplante: Scolario di Iacopo di Tolomeo giudice e notaio dell'Aula Imperiale (signum: 2)
testimone: Fatto in Lucca nella casa di Paganello causidico quondam Passavanti Strambi
testimone: presenti Paganello quondam Passavanti Strambi
testimone: e Arrigo Bocci quondam Passavanti Strambi e Iacobo quondam Amato sensale

Regesto:
Scolario di Iacobo Tolomei Giudice e notaio dell'Aula imperiale trasse dal rogito di Riccomanno Giudice e notaio per suo permesso.
Bonvillano quondam Notte per sè e per Cione suo germano, il quale promette che ratificherà dopo 15 giorni che sarà ritornato di Francia, a requisizione e volontà dell'infrascritto Baratterio di S. Maria a Colle di Mozzano quondam Oddio, vendono ad esso Baratterio ogni diritto, ragione. . . . che spetta ad essi fratelli sopra un campo con alberi e viti posto al "Ponte S. Pietro" e a "S. Maria a Colle" luogo detto in "Isola", pervenuto al quondam Notte loro padre per compra fattane da Francesco Bujamonti del Ponte S. Pietro e da Ruggerio Gio. di detto Francesco e quindi rilasciata loro da detto Notte a titolo di tenimento per la rendita annua di staia 12 grano, e che poi era ritornata loro avendo detti tenutari cessato dal pagamento della pattuita vendita. Questa vendita fa per il prezzo di £ 54.
Fatto in Lucca nella casa di Paganello causidico quondam Passavanti Strambi, presenti Paganello quondam Passavanti Strambi, e Arrigo Bocci quondam Passavanti Strambi e Iacobo quondam Amato sensale testimone 7 Novembre 1235 Alla presenza di Domenico quondam Bellomo e di Bonagiunta quondam Arriguccio di Classo, Cione suddetto ratificò la detta vendita, e lo stesso fecero Colomba sua moglie quondam Arrigo Baldinotti e Saracina moglie di detto Bonvillano figlia di Guidotto Bilocchi rinunziando. . . col consenso dei loro mariti.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[33]U[04]C[00003019]

« indietro