Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Fiorentini Francesco Maria » 1251 - 1300 » 29-04-1285 - FIORENTINI FRANCESCO MARIA

Albero



29-04-1285 - FIORENTINI FRANCESCO MARIA (pergamena)

Datazione (rilevata): 29 Aprile 1285

Misure: 180 x 327 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: discreto
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 226

01. Atto

Datazione (rilevata): 29 Aprile 1285

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Pisis nel portico della torre dei figliuoli quondam Enrici Guinithelli Buzaccarini e consorti / Pisa, nel portico della torre dei figli del fu Enrico di Guinizzello Burzaccarini e consorti

Persone:
rogante: Rainerio del fu Andrea detto Testario, giudice e notaio (signum: 1)
testimone: Iacobo quondam Burgundii Tadi di S. Frediano e Bondito (?) della Cappella di S. Frediano quondam Mathei Longi de Asciano

Regesto:
Rainerio Andree dicti Testarii olim filius giudice e Notario.
Aldebrandino detto Bindo da Porcari quondam Don Orlandini di Porcari da una parte e Iacopo . . . figlio quondam Don Paganelli di Porcari già germani del detto Orlandino, dall'altra parte dissero promisero e si confessarono scambievolmente che la divisione fatta fra di loro de' beni che fra loro sono comuni, posti in Pisa e nel contado e nel distretto di Lucca, la fanno frandolentemente e filliziamente ed in frode e a fine di difendere detti beni, rendite etc poste nel territorio di Lucca, ed in . . . in occasione del . . . che hanno per causa della guerra che è o può essere fra il Comune di Lucca e di Pisa. E pagano multa di lire 2000 a chi si varrà di essa divisione e farà vendita di terre.
Actum Pisis nel portico della torre dei figliuoli quondam enrici Guinithelli Burzaccarini e consorti.
Iacobo quondam Burgundii Tadi di S. Frediano e Bondito (?) della Cappella di S. Frediano quondam Mathei Longi de Asciano testimoni.


Aggiornamenti:
1999-02-09, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[31]U[06]C[00005565]

« indietro