Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Disperse » 1301 - 1350 » 19-10-1339 - DISPERSE

carte e mappe



19-10-1339 - DISPERSE (pergamena)

Datazione (rilevata): 19 Ottobre 1339

Misure: 390 x 260 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 409

Note:
8-2 BIFOLI

01. Atto

Datazione (rilevata): 19 Ottobre 1339

Carattere: privato
Traditio: originale; copia

Persone:
rogante: Francesco del fu Giuffredo Sembrini di Lucca, notaio (signum: 1)
esemplante: Iacopo del fu Alberto da Nozzano, notaio (signum: 2)

Regesto:
Francesco quondam Giuffredo Sembrini di Lucca notaio Francesco quondam Nello quondam Aiuti Roscimpeli cittadino lucchese della contrada di S. Michele in Foro vende a Iacopo quondam Ser Bartolomeo q. Lucetto Sbarra cittadino lucchese la quarta parte di un pezzo di terra con casa posta nel chiasso di Taverna Maggiore contrada predetta pel prezzo di lire 60 di piccoli denari lucchesi.
1340 febbraio 18 - Francesco quondam Davino quondam Aiuti Roscimpeli e Francesco suddetti vendono a Iacopo l'ottava parte della suddetta casa pel prezzo di fiorini 6 d'oro.
Bernardino e Ricciardo quondam Bendinello quondam ricciardo Roscimpeli e Francesca loro madre figlia del quondam Orlandino del Veglio cittadino lucchese vendono a Iacopo la quarta parte della suddetta casa pel prezzo di 14 fiorini d'oro.
(Questo atto è mancante di data e di firma notarile perchè frammentario) 1361 Maggio 5 Iacopo quondam Alberto da Nozano, notaio Castruccio quondam Percivalle del Vellio cittadino lucchese vende a Iacopo la ottava parte di un terreno nel quale abita il tavernaio Lapuccio, posto in Lucca in Chiasso nel braccio dei figli di Beccafava pel prezzo di 8 fiorini d'oro.
(vedi pergamena Biblioteca Sbarra a questa data)


Aggiornamenti:
2000-05-04, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[28]U[03]C[00020150]

« indietro