Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Compagnia della Croce » 1201 - 1250 » 20-04-1246 - COMPAGNIA DELLA CROCE

Albero



20-04-1246 - COMPAGNIA DELLA CROCE (pergamena)

Datazione (rilevata): 20 Aprile 1246

Misure: 230 x 260 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 147

01. Atto

Datazione (rilevata): 20 Aprile 1246

Carattere: pubblico
Traditio: copia
Topica: Lucca, nella casa di Iacopo di Tolomeo notaio

Persone:
rogante: Lanfranchino giudice e notaio
esemplante: Orlanduccio di Testa giudice e notaio dell'Aula Imperiale (signum: 2)
testimone: Fatto in Lucca nella casa di Iacobo Tolomei notaro
testimone: presenti Ranuccio Cimacchi e Ubaldo Glandoni

Regesto:
Orlanduccio Testa Giudice e notaio dell'Aula Imperiale Trasse dal Rogito di Lanfranchino Giudice e notaio.
I consoli della nuova curia della giustizia avendo fatto presente una loro pronunzia a Don Ferrarino Cane di Pavia Potestà di Lucca, che cioè Ughetto Velli di Lischia avea rotto a Filippo Bernardini la tenuta degli esecutori di soldi 25 e più la pena e frutti etc. e non trovando il detto potestà da soddisfarvi coi beni mobili di detto Ughetto, perciò Lanfranchino Giudice e notaio ed esecutore per il comune in vece e nome del Potestà, assegna a detto Filippo in soluto cinque staia di terra sopra un campo nel luogo detto Vigna Gerardi.
Fatto in Lucca nella casa di Iacobo Tolomei notaio presenti Ranuccio Cimacchi e Ubaldo Glandorio testimoni.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[20]U[02]C[00003582]

« indietro