Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Certosa » 1301 - 1350 » 10-02-1310 - CERTOSA

carte e mappe



10-02-1310 - CERTOSA (pergamena)

Datazione (rilevata): 10 Febbraio 1310

Misure: 285 x 370 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 299

01. Atto

Datazione (rilevata): 10 Febbraio 1310

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: " Luce sub longia /sic/ Universitatis domus Avocatorum" / Lucca, "sub longia [sic] Universitatis domus Avocatorum"; Lucca, nel palazzo di S. Michele in Foro

Persone:
rogante: Inghifredo di Bongiorno, notaio (signum: 1)

Regesto:
Inghifredo Bongiorni notaio.
Coluccio quondam domini Malpilli tutore di Castruccia quondam domini Filippi Malpilii in presenza di domino Pietro Manni della Casa degli avvocati Conte del Sacro Palazzo e Messo imperiale che detta Castruccia è in età di maritarsi e che non ha che alcune case poste nella contrada di S. Alessandro Maggiore, le quali chiede perciò di poter vendere. Il detto Conte concede al detto tutore tal facoltà perhé dette case siano esposte "Venali" nel Consiglio Generale del Palazzo di S. Michele in Foro, e il loro prezzo convertito in dote per detta Castruccia.
"Actum luce sub longia /sic/ Universitatis domus Avocatorum".
Dopo ciò nel palazzo di San Michele in Foro il di 11 FEbbraio di detto anno nel Consiglio Generale alla presenza di Francesco da Clvoli Potestà di Lucca, di Giovanni Vicario di Bernardino da Reggio Capitano del Popolo e degli Anziani e Priori del popolo e preconizzata ad alta voce detta vendita da farsi sette giorni al maggior offerente sul prezzo di £. 500.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[19]U[05]C[00007484]

« indietro