Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Certosa » 1251 - 1300 » 26-11-1264 - CERTOSA

carte e mappe



26-11-1264 - CERTOSA (pergamena)

Datazione (rilevata): 26 Novembre 1264

Misure: 296 x 570 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 184

01. Atto

Datazione (rilevata): 26 Novembre 1264

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: Lucca, nel chiostro della canonica di S. Martino

Persone:
rogante: Leonardo notaio di Massarosa
esemplante: Iacopo di Insegna di Massarosa giudice e notaio dell'Aula Imperiale (signum: 2)
testimone: presenti don Normannino giudice
testimone: Orlandino converso di S. Giorgio quondam Bartolomei
testimone: Balduccio figlio di Giovannino e Lamberto Sornachi,

Regesto:
Iacopo Insegne di Massagrosa giudice e notaio dell'Aula Imperiale trasse dal Rogito del quondam Leonardo notaio di Massagrosa per licenza datagli da Bartolomeo notaio Potestà delle terre del Capitolo di Lucca.
Iacobo quondam Blanco di "Magiano" come Sindico del Comune e università degli uominidi Magiano essendosi presentato al Capitolo di Lucca rappresentò loro lo stato di quel comune ed uomini e gravami che soffrivano per la guerra fra i lucchesi e i pisani onde sono stati grandemente danneggiati, e fece istanza che fossero alleggeriti dalla rendita di 89 staia fra grano miglio e fave per terzi che sono tenuti fare al suddetto capitolo annualmente diminuendo la sud. quantità.
Alseguito di ciò dal capitolo fu ridotta la suddetta rendita a staia 68 ma tutta in grano.
Fatto in Lucca nel claustro della canonica di S. Martino; presenti Don Normannino Giudice, Orlandino Converso di S. Giorgio quondam Bartolomei Balducci figlio di Giovannino e Lamberto Sornauchi testimoni


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[19]U[04]C[00004562]

« indietro