Datazione (rilevata):
23 Giugno 1246
01. Atto
Datazione (rilevata):
23 Giugno 1246
Persone:
rogante: Palmerio giudice e notaio dell'Aula Imperiale (signum: 1)
testimone: Fatto in Lucca nella Canonica della chiesa di S. Martino nella camera del Camarlingato
testimone: presenti Canoro Bonotelli
testimone: Primerano Rustichelli
testimone: Graziano castaldo del Cap.
testimone: e Riccomo familiare del medesimo,
Regesto:
Palmerio Giudice e notaio dell'Aula Imperiale Bonaventura quondam Malafronte e berta sua moglie quondam Veltro acconsente etc etc offrono alla chiesa e capitolo di S. Martino tutte le terre colte e incolte e agresti, case, massariue che hanno in "Maggiano" delle quali terre 28 pezzi tengono a mano e sono nei luogo detto "Colle" in "Gabato" in "Castello", in "Polizone", in "Aspro", alla "Rustichella", in "Campinese", in "Tralceto", in "Ghiaieto", "Allibrasso", alle "Scale", in "Masercole", in "Capofico", in "Cereto", in "Cornieto", in "Cormugnore", alle "Sasse", al "Pino", ed altri 35 pezzi tiene in affitto il Comune di "Maggiano" a rendere 18 staia grano, 19 miglio, e 18 grano ed altri 25 pezzi che tiene in affitto il comune stesso a rendere 10 staia grano, 10 fave e 10 miglio etc etc.
Per questa offerta il capitolo e Canonici promettono a detti coniugi di far fare loro l'uffizio dé morti come per gli altri anniversari; ed in oltre tutti gli anni nel giorno della morte di ognuno di essi dispenseranno uno staio di grano ai poveri per salute delle anime loro.
Fatto in Lucca nella Canonica della chiesa di S. Martino nella camera del Camarlingato, presenti Canoro Bonotelli, Prionerano Rustichelli, Graziano Castaldo del Cap. , e Ribbomo familiare del medesimo. testimone
Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro
Immagini: