Datazione (rilevata):
2 Settembre 1342
01. Atto
Datazione (rilevata):
2 Settembre 1342
Persone:
rogante: Marchese di Nicolao Gigli (signum: 1)
testimone: Dino del quondam Iacobo pellaio
testimone: cittadino lucchese della contrada di S.Simone e Giuda
testimone: in presenza di Nicolao Gigli console della Curia di S.Cristoforo domanda di emancipare Iacopo suo figlio maggiore di anni 18. Fatto in Lucca nella casa terrestre del detto Nicolao Gigli
testimone: à. di ser Dino Rosselmi e Giovanni abate del monastero di San Pantaleone della diocesi di Lucca. Iacopo suddetto riceve dal padre per parte della sua emancipazione libbre 60 di denari lucchesi
Regesto:
Ser Marchese di Nicolao Gigli Dino di quondam Iacobo pellaio, cittadino lucchese della contrada di S. Simone e Giuda in presenza di Nicolao Gigli console della curia di S. Cristoforo domanda di emancipare Iacopo suo figlio maggiore di anni 18. Fatto in Lucca nella casa terrestre del detto Nicola Gigli, testimoni. . . . di Ser Dino Rosselmi e Giovanni Abbate del monastero di San Pantaleoni della Diocesi di Lucca. Iacopo suddetto riceve dal padre per parte della sua emancipazione libbre 60 di denari lucchesi.
Fu pubblicata detta emancipazione nel palazzo di San Michele in Foro nel consiglio Generale in detto palazzo congreto inm presenza degli Anziani di Rolando Sabatini vicario del Potestà, Francuccio Franceschini pubblico banditore.
Aggiornamenti:
1999-05-08, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro
Immagini: