Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Archivio di Stato - Tarpea » 1201 - 1250 » ..-12-1241 - ARCHIVIO DI STATO - TARPEA

Albero



..-12-1241 - ARCHIVIO DI STATO - TARPEA (pergamena)

Datazione (rilevata): 1 Dicembre 1241 - 31 Dicembre 1241

Misure: 670 x 275 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 137

01. Atto

Datazione (rilevata): 1 Dicembre 1241 - 31 Dicembre 1241

Carattere: pubblico
Traditio: copia

Regesto:
L'Imperatore Federigo visti due privilegi presentatigli da Don Oldiccione Ab. di S. Salvatore di "Sesto" l'uno di Corrado 2 Imp.
l'altro di Enrico 3 aderendo alte preci di detto abbate conferma ad esso e suoi successori detti privilegi, e in conseguenza detto monastero e cose al medesimo pertinenti tanto in Lucca che fouri, cioè la chiesa di S. Benedetto, di San Filippo e pertinenze, le chiese di S. Ambrogio, di S. Maria in Campitello, di S. Angelo in "Guamo" di S. Paolo in "Caselle" le terre e mansi in "Carraria", e in "Forrignana" la terra di "Sorbiliano", e in "Perignano" e in "Diavenaria" la corte detta "Villa" e "Colognora", la chiesa di S. Lorenzo in "Massa" Macinaria, e nei luoghi delli Faeto e Scaffiana, le terre colle selve ed oliveti in Compoto, la chiesa di S. Colombano, quella di S. Pietro il luogo ove fu la chiesa di S. Benedetto col castello luogo detto Isola coi prati, paduli, fosse, il poggio di "Galleno" detto "Vadalto", il porto di "Fossiule" e il lago del padule di "Sesto" col porto di "Folli" dello stesso luogo colle vie pescarie colli e selve che ci rendono detti luoghi, la via di "Galleno", la via di "Cerro" col colle chiamato "Collepetrali", la villa o borgo d'"Orentano", la chiesa di S.
Prospero presso "Bientina", la chiesa di S. Giusto di "Bientina", la corte di Tredici con chiesa di S. "Frediano", le terre e Mansi in "Vico Pisano" e "S. Giovalla Vena", e in "Buti" la villa e corte di "Arbaiola", la corte di Guincilio colla chiesa di S.
Benedetto e S. Donato, il Castello di Montecalvoli.
Bertoldo Patriarca d'Aquileia Bernardo An. di Palermo, Oderisiovescovo Marsicano, Enrico di Morr. maestro Giustiziario della Corte Imp. , Taddeo di Svesa Giudice della stessa corte, Enrico di Catania Protonotario Imperiale.
N. B. Questo privilegio non è originale ma è una copia autenticata del Sec. XVI con molte lacune.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[06]U[03]C[00021679]

« indietro