Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Archivio di Stato » 1201 - 1250 » 01-08-1243 - ARCHIVIO DI STATO

carte e mappe



01-08-1243 - ARCHIVIO DI STATO (pergamena)

Datazione (rilevata): 1 Agosto 1243

Misure: 300 x 403 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 141

01. Atto

Datazione (rilevata): 1 Agosto 1243

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: Lucca, nella casa di Rusticuccio avvocato

Persone:
rogante: Cacciarege giudice e notaio
esemplante: Torrisciano figlio di Lieto, giudice ordinario e notaio imperiale (signum: 2)
testimone: Fatto presenti Rugerio quondam Paganuccio
testimone: Pellegrino quondam Bonvicino,

Regesto:
Torrisciano figlio di Lieto Giudice Ordinario e pub. notaio Imperiale trasse dal Rogito di Cacciarege giudice e Ntaro.
Borgognone quondam Camporo di "Anchiano" e Guilielmo suo figlio, cui presta il onsenso, si presentano a Sardo Avv. quondam Riccomano ugualmente Avv. Conte del Sacro palazzo e messo Imperiale, residente in Lucca nella casa di Rusticuccio Avvocato, esitente(?) con lui Aldimarro giudice, e chiede a detto Borgognone la facoltà di emancipare il nominato suo figlio; lo che viene accordato dal detto Conte. Onde Borgognone emancipa il figlio prendendolo per la mano destra.
Fatto presenti Rugorio quondam Paganuccio, Pellegrino quondam Bonvicino, testimone Dopo ciò Borgognone assegna in divisione a detto Guilielmo tutte le terre culte, inculte, agresti, donicate, stoviglie, massaricie, redditi, masei, poderi, manenti e feudi che ha nelle ville di "Vetriano, Rogio", e in "Anchiano Puticciano, Serra e Corsagna", e specialmente le terre e masei onde Orthello quondam Riccomo di Maria e suoi magiori sono soliti rendere annualmente 2 staia grano, uno di Orzo, e 4 di saggina.
Fatto lo stesso giorno nello stesso luogo. etc .


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[05]U[03]C[00003430]

« indietro