Home page » Diplomatico » Archivio dei Notari » 1251 - 1300 » 16-03-1268 - ARCHIVIO DEI NOTARI

Diplomatico



16-03-1268 - ARCHIVIO DEI NOTARI (pergamena)

Datazione (rilevata): 16 Marzo 1268

Misure: 385 x 880 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 192

01. Atto

Datazione (rilevata): 16 Marzo 1268

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: Luce in casa di esso Cassiano notaio presenti Guido e Orlandogermani quondam Boncompagni / Lucca, nella casa del notaio rogante

Persone:
rogante: Cassiano (signum: 1)
esemplante: Iacopo di Cassiano, giudice e notaio dell'Impero Romano (signum: 2)
testimone: Segue altro atto dello stesso notaro e dello stesso giorno
testimone: avanti ai medesimi
testimone: col quale Cristofano di Capannori quondam Viviani per s‚ e per Bartolomeo suo nepote quondam Omicciallo suo germano per s‚ e per Jacopo suo germano per il quale promette de rato vendono a Bartolomeo quondam Martignone comprante per s‚ e per il nepote Guido quondam Pinochi suo germano la parte che loro spetta di un pezzo di terra in Capannori Locus Dictus Canabbia per il prezzo di soldi 20

Regesto:
Jacopo di S. Cassiano giudice e notaio dell'Imp. Rom. trasse dai rogiti del sud. suo padre.
Cassiano giudice e notaio dell'Imp. Rom. conferma quanto sopra.
Bartolino di Capannori quondam Omiccialli dà in permuta a Bartolomeo di Capannori quondam Martignoni ricevente per se e per Guido suo nepote quondam Pinochi suo germano una terra campia e ortale con alberi e viti in Capannori luogo detto in Debbia. e ne riceve la metà di un campo con alberi e viti nel luogo detto Cafaggio.
Actum Luce in casa di esso Cassiano notaio presenti Guido e Orlando Germani quondam Boncompagni.
Segue altro atto dello stesso notaio e dello stesso giorno avanti ai medesimi testimoni col quale Cristofano di Capannori quondam Viviani per sè. e per Bartolomeo suo nepote quondam Omicciallo suo germano per sè e per Jacopo suo germano per il quale promette de rato vendono a Bartolomeo quondam Martignone comprante per sè e per il nepote Guido quondam Pinochi suo germano la parte che loro spetta di un pezzo di terra in Capannori luogo detto Canabbia per il prezzo di soldi 20.
Segue altro atto come sopra col quale i suddetto Cristofano quondam Viviani e Bartolomeo quondam Martignone per sè e per Guido nepote promettono e convengono che essi nè i loro eredi non porranno verun albero o combaco di alcun albero nel trifinio delle terre che siano fra loro confinanti in Capannori. Inoltre convengono che se essi o loro in alcun tempo faranno alcuno abituro o alcuno edifizio di abituro di casa o capanna che hanno fra loro a confine nel luogo detto Canobbie entro 5 giorni debbano fra loro disibacare gli alberi la terra a confine e tagliare gli alberi che che fossero nel terrifinio nè più piantarvene in seguito.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[04]U[07]C[00004777]

« indietro